La stima della resistenza al taglio media mobilitata all’interfaccia terreno-rinforzo è il parametro di più incerta
valutazione nella progettazione di un intervento di rinforzo in soil-nailing. Generalmente esso viene determinato
attraverso prove di sfilamento di barre eseguite in laboratorio o direttamente in sito. I dati sperimentali vengono elaborati
ipotizzando, per semplicità, che le tensioni tangenziali che si sviluppano al contatto tra terreno e rinforzo siano costanti
lungo lo sviluppo del rinforzo stesso. Nella realtà le tensioni che si mobilitano dipendono dallo sforzo normale agente
intorno al rinforzo (dipendente dalle caratteristiche meccaniche del terreno e dalla tecnica di installazione) e dalla
tipologia di interfaccia terreno-rinforzo. Nell’ambito di un’ampia ricerca sperimentale in corso, sono state eseguite
alcune prove di sfilamento di barre di acciaio a sezione circolare appositamente strumentate per la misura delle
deformazioni locali. L’elaborazione dei dati sperimentali ha permesso di approfondire i meccanismi d’interazione locali
che si sviluppano all’interfaccia terreno-rinforzo e di giustificare i risultati macroscopici ottenuti in alcune prove.