2021
Questo intervento presenta alcuni risultati di una ricerca ancora in corso, frutto del collegamento fra i tre nuclei teorici indicati nel titolo: il plurisemiotismo e la dimensione sociopolitica nella Scienza nuova di Vico, la storia della disabilità e quella dell’inclusione, in particolare quella scolastica secondo le linee pedagogiche proposte dall’educazione linguistica democratica di Tullio De Mauro e dall’idea di scuola a essa sottesa. La connessione tra questi nuclei è stata resa possibile da una interpretazione del pensiero linguistico vichiano che pone al centro una nozione originale di plurisemiotismo considerato in rapporto all’antagonismo politico che fin dal principio delle società umane oppone classe dominante e classe subalterna.
plurisemiotismo
disabilità
antagonismo politico