La linguistica forense è quella branca della linguistica applicata che utilizza le conoscenze, acquisite attraverso lo studio scientifico del linguaggio e delle lingue, per la risoluzione di problemi di ambito legale. Nel senso più ampio, essa designa ogni possibile applicazione dello studio scientifico del linguaggio in ambito giuridico-giudiziario, costituendo un punto d’incontro tra lingua, legge e reati criminali. Il volume si concentra sulla disamina delle metodologie d’indagine relative all’identificazione di uno scritto anonimo o contestato. Il libro costituisce una prima specifica trattazione dell’argomento e contribuisce a offrire un quadro di una disciplina che sta conquistando un posto di primo piano nell’ambito della linguistica applicata.

Linguistica forense. L'identificazione giudiziaria dell'autore di uno scritto

Melazzo R
2022-01-01

Abstract

La linguistica forense è quella branca della linguistica applicata che utilizza le conoscenze, acquisite attraverso lo studio scientifico del linguaggio e delle lingue, per la risoluzione di problemi di ambito legale. Nel senso più ampio, essa designa ogni possibile applicazione dello studio scientifico del linguaggio in ambito giuridico-giudiziario, costituendo un punto d’incontro tra lingua, legge e reati criminali. Il volume si concentra sulla disamina delle metodologie d’indagine relative all’identificazione di uno scritto anonimo o contestato. Il libro costituisce una prima specifica trattazione dell’argomento e contribuisce a offrire un quadro di una disciplina che sta conquistando un posto di primo piano nell’ambito della linguistica applicata.
2022
978-88-5509-431-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Linguistica forense. L'identificazione giudiziaria dell'autore di uno scritto.pdf

non disponibili

Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/1711
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact