La reazione umana a una minaccia pandemica coinvolge la risposta individuale, ma va letta anche a partire dai comportamenti collettivi e dall'agire delle istituzioni. Le questioni relative alla salute non riguardano più il solo dominio e ambito nazionale, ma si iscrivono piuttosto all'interno di una cornice di dinamiche ed attori che si collocano al di sopra dei singoli paesi, in un'ottica di global health. A partire da queste chiavi interpretative, il saggio si focalizza sull'allerta pandemica del caso H1N1, attraverso un'analisi comparativa di come i principali quotidiani europei hanno gestito la comunicazione del rischio.

Pandemie e Global Health

TOSCANO, Emanuele
2012-01-01

Abstract

La reazione umana a una minaccia pandemica coinvolge la risposta individuale, ma va letta anche a partire dai comportamenti collettivi e dall'agire delle istituzioni. Le questioni relative alla salute non riguardano più il solo dominio e ambito nazionale, ma si iscrivono piuttosto all'interno di una cornice di dinamiche ed attori che si collocano al di sopra dei singoli paesi, in un'ottica di global health. A partire da queste chiavi interpretative, il saggio si focalizza sull'allerta pandemica del caso H1N1, attraverso un'analisi comparativa di come i principali quotidiani europei hanno gestito la comunicazione del rischio.
2012
8843065491
Pandemia
global health
H1N1
WHO
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/182
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact