This article proposes a descriptive reading of the concept of "pure will" (reiner Wille) in Johann Gottlieb Fichte's Wissenschaftslehre nova methodo (WLNM, 1796-1799). According to Fichte the pure will is the origin of the human conscience as well as the transcendental condition of each cognitive mind act. This study analyses § 13 of WLNM, where the philosopher deduces the presence of the pure will - an intelligible and eternal reality - as the supreme condition of human knowledge and action. Furthermore, this paper describes how Fichte demonstrates that human body is the condition for a manifestation (Erscheinung) of the pure will in the empirical and material world. Hence, the main thesis I argued is that Fichte grounds the trascendental philosophy as a "system of freedom" by deducing the concept of pure will.

Nell'articolo viene analizzata la nozione di "volere puro" elaborata da Johann Gottlieb Fichte all'interno del ciclo di lezioni dal titolo Wissenschaftslehre nova methodo (1796-1799). Nel presente scritto vengono utilizzati i nuovi testi - tre redazioni del sopracitato corso di lezioni - editi di recente nell'edizione tedesca delle opere di Fichte (Fichtes Gesamtausgabe), curata da Reinhard Lauth. Viene sottolineato che il pensiero trascendentale di Fichte - diversamente da quello di Kant - si configura come un "sistema della libertà" fondato sui costitutivi pratici della coscienza: l'intuizione intellettuale, l'immaginazione produttiva, il concetto di scopo, il volere empirico ed in primis il "volere puro", fondamento trascendentale dell'agire. Il "volere puro" viene qualificato in tal modo come il primum movens di tutta l'attività coscienziale, tanto del conoscere quanto dell'agire, determinando la natura stessa dell'assoluto come "pura libertà".

Il concetto di volere puro in J.G. Fichte. Analisi del § 13 della Wissenschaftslehre nova methodo

VALENTINI T
2009-01-01

Abstract

This article proposes a descriptive reading of the concept of "pure will" (reiner Wille) in Johann Gottlieb Fichte's Wissenschaftslehre nova methodo (WLNM, 1796-1799). According to Fichte the pure will is the origin of the human conscience as well as the transcendental condition of each cognitive mind act. This study analyses § 13 of WLNM, where the philosopher deduces the presence of the pure will - an intelligible and eternal reality - as the supreme condition of human knowledge and action. Furthermore, this paper describes how Fichte demonstrates that human body is the condition for a manifestation (Erscheinung) of the pure will in the empirical and material world. Hence, the main thesis I argued is that Fichte grounds the trascendental philosophy as a "system of freedom" by deducing the concept of pure will.
2009
978-88-89946-49-7
Nell'articolo viene analizzata la nozione di "volere puro" elaborata da Johann Gottlieb Fichte all'interno del ciclo di lezioni dal titolo Wissenschaftslehre nova methodo (1796-1799). Nel presente scritto vengono utilizzati i nuovi testi - tre redazioni del sopracitato corso di lezioni - editi di recente nell'edizione tedesca delle opere di Fichte (Fichtes Gesamtausgabe), curata da Reinhard Lauth. Viene sottolineato che il pensiero trascendentale di Fichte - diversamente da quello di Kant - si configura come un "sistema della libertà" fondato sui costitutivi pratici della coscienza: l'intuizione intellettuale, l'immaginazione produttiva, il concetto di scopo, il volere empirico ed in primis il "volere puro", fondamento trascendentale dell'agire. Il "volere puro" viene qualificato in tal modo come il primum movens di tutta l'attività coscienziale, tanto del conoscere quanto dell'agire, determinando la natura stessa dell'assoluto come "pura libertà".
J.G. Fichte, I. Kant, filosofia trascendentale, il concetto di "volere puro", etica
J.G. Fichte, I. Kant, trascendental philosophy, the concept of "pure will", etics
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/269
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact