Nella prima parte del volume (Lineamenti generali) viene analizzata sotto un profilo storico-critico l’interpretazione del cristianesimo data dalle più significative correnti filosofiche del Novecento italiano: dal neotomismo all’idealismo, dall’esistenzialismo alle più recenti temperie speculative, come l’ermeneutica ed il “pensiero debole”. Pagine di approfondimento vengono dedicate anche al rapporto tra cristianesimo e politica, così come viene preso in esame sia da autori di tendenza marxista che liberale. In tal modo viene effettuato un excursus che mette in luce il contributo originale di alcune posizioni filosofiche tipicamente italiane e che, allo stesso tempo, evidenzia la fecondità di domande che il messaggio cristiano ha per il lógos umano. La seconda parte del libro (Percorsi di approfondimento) è costituita da cinque saggi sul rapporto tra fides et ratio così com’esso è stato tematizzato in autori e contesti ricchi di intuizioni originali ma che talvolta non hanno trovato adeguati spazi nelle ricostruzioni storiografiche. In particolare ci siamo soffermati sul kantismo di Filippo Masci, sul personalismo di Luigi Stefanini (letto come “ermeneutica filosofica” ante litteram), sul “tomismo essenziale” di Cornelio Fabro, sull’ontologismo di Augusto Del Noce, sull’epistemologia di Dario Antiseri. Tali indagini storiografiche prendono le mosse dall’idea giobertiana della poligonìa del cristianesimo, contraddistinto da una pluralità di confessioni, liturgie e spiritualità: esso non è religio “ad una sola dimensione” ma è un evento in grado di dar vita a molteplici ermeneutiche della condizione umana, a molteplici metodologie che, pur con differenti accentuazioni, tendono ad ampliare gli orizzonti della ragione umana. La Weltanschauung ebraico-cristiana fa intravvedere alla ragione i suoi limiti costitutivi ma, allo stesso tempo, apre ad essa dimensioni di senso e di ulteriorità, altrimenti inattingibili.

Filosofia e cristianesimo nell'Italia del Novecento

VALENTINI T
2012-01-01

Abstract

Nella prima parte del volume (Lineamenti generali) viene analizzata sotto un profilo storico-critico l’interpretazione del cristianesimo data dalle più significative correnti filosofiche del Novecento italiano: dal neotomismo all’idealismo, dall’esistenzialismo alle più recenti temperie speculative, come l’ermeneutica ed il “pensiero debole”. Pagine di approfondimento vengono dedicate anche al rapporto tra cristianesimo e politica, così come viene preso in esame sia da autori di tendenza marxista che liberale. In tal modo viene effettuato un excursus che mette in luce il contributo originale di alcune posizioni filosofiche tipicamente italiane e che, allo stesso tempo, evidenzia la fecondità di domande che il messaggio cristiano ha per il lógos umano. La seconda parte del libro (Percorsi di approfondimento) è costituita da cinque saggi sul rapporto tra fides et ratio così com’esso è stato tematizzato in autori e contesti ricchi di intuizioni originali ma che talvolta non hanno trovato adeguati spazi nelle ricostruzioni storiografiche. In particolare ci siamo soffermati sul kantismo di Filippo Masci, sul personalismo di Luigi Stefanini (letto come “ermeneutica filosofica” ante litteram), sul “tomismo essenziale” di Cornelio Fabro, sull’ontologismo di Augusto Del Noce, sull’epistemologia di Dario Antiseri. Tali indagini storiografiche prendono le mosse dall’idea giobertiana della poligonìa del cristianesimo, contraddistinto da una pluralità di confessioni, liturgie e spiritualità: esso non è religio “ad una sola dimensione” ma è un evento in grado di dar vita a molteplici ermeneutiche della condizione umana, a molteplici metodologie che, pur con differenti accentuazioni, tendono ad ampliare gli orizzonti della ragione umana. La Weltanschauung ebraico-cristiana fa intravvedere alla ragione i suoi limiti costitutivi ma, allo stesso tempo, apre ad essa dimensioni di senso e di ulteriorità, altrimenti inattingibili.
2012
978-88-88812-36-6
Filosofia italiana del Novecento
Cristianesimo
Filosofia cristiana
Esistenzialismo italiano
Ermeneutica
Secolarizzazione
Demitologizzazione
Spiritualismo cristiano
Benedetto Croce
Giovanni Gentile
Piero Martinetti
Felice Balbo
Luigi Sturzo
Antonio Gramsci
Enrico Castelli
Alberto Caracciolo
Luigi Pareyson
Luigi Stefanini
Armando Carlini
Michele Federico Sciacca
Dario Antiseri
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Valentini - Filosofia e cristianesimo nell'Italia del Novecento PDF.pdf

non disponibili

Dimensione 3.31 MB
Formato Adobe PDF
3.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/288
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact