Il volume analizza il contributo dato da Novalis (1772-1801) alla ricerca sulle radici culturali dell'Europa: l'autore tedesco sottolinea il ruolo decisivo svolto dal cristianesimo medievale nella costituzione dell'identità europea. Sulla scorta delle riflessioni di Novalis e dei romantici tedeschi viene messo in evidenza che la comunità europea non è e non può essere una semplice (e pur necessaria) unione di carattere giuridico ed economico, così come è stata formulata nel trattati di Maastricht (1992) e di Lisbona (2007): l’idea di un’unità dell’Europa ha ben più solide motivazioni di carattere etico, culturale e spirituale.
Novalis e le radici culturali dell'Europa
VALENTINI T
2012-01-01
Abstract
Il volume analizza il contributo dato da Novalis (1772-1801) alla ricerca sulle radici culturali dell'Europa: l'autore tedesco sottolinea il ruolo decisivo svolto dal cristianesimo medievale nella costituzione dell'identità europea. Sulla scorta delle riflessioni di Novalis e dei romantici tedeschi viene messo in evidenza che la comunità europea non è e non può essere una semplice (e pur necessaria) unione di carattere giuridico ed economico, così come è stata formulata nel trattati di Maastricht (1992) e di Lisbona (2007): l’idea di un’unità dell’Europa ha ben più solide motivazioni di carattere etico, culturale e spirituale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Novalis e le radici culturali dell'EUROPA - PDF.pdf
non disponibili
Dimensione
228.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
228.16 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.