I temi dell’Agenda digitale europea e del riutilizzo dell’informazione nel settore pubblico hanno assunto negli ultimi anni una sempre maggiore importanza, non solo dal punto di vista giuridico, ma anche economico. Ciò è dimostrato dal crescente interesse su tali temi da parte della dottrina, dalle sempre maggiori pronunce della giurisprudenza, nonché dalle attività delle istituzioni pubbliche e dalle iniziative degli operatori del mercato “rilevante”. L’Autore del presente volume intende offrire un quadro normativo e giurisprudenziale aggiornato in materia di riutilizzo dell’informazione del settore pubblico, focalizzando l’attenzione soprattutto sui dati ipotecari e catastali e sulle problematiche riguardanti la possibile applicazione (e i relativi limiti) della normativa in materia di concorrenza alle pubbliche amministrazioni (con particolare riferimento all’esperienza dell’Agenzia delle Entrate – già Territorio) che operano (in modo attuale o potenziale) sui mercati dei prodotti e/o dei servizi basati sulle informazioni del settore pubblico che essi stessi producono e/o raccolgono e che tendono ad imporre tariffe e condizioni di licenza anticompetitive, oppure si rifiutano o rendono particolarmente gravoso l’accesso a tali informazioni pubbliche. L’Autore opera una rivisitazione critica della giurisprudenza maggioritaria che finora si è occupata di tali problematiche e individua sia differenti e ancora non esplorate o poco approfondite opzioni interpretative dell’attuale regime normativo sia possibili soluzioni normative per migliorare il quadro regolatorio del riutilizzo dell’informazione del settore pubblico (specialmente riguardo ai dati ipotecari e catastali).
L'agenda digitale europea e il riutilizzo dell'informazione del settore pubblico: il riutilizzo dei dati ipotecari e catastali
Gaspari F
2016-01-01
Abstract
I temi dell’Agenda digitale europea e del riutilizzo dell’informazione nel settore pubblico hanno assunto negli ultimi anni una sempre maggiore importanza, non solo dal punto di vista giuridico, ma anche economico. Ciò è dimostrato dal crescente interesse su tali temi da parte della dottrina, dalle sempre maggiori pronunce della giurisprudenza, nonché dalle attività delle istituzioni pubbliche e dalle iniziative degli operatori del mercato “rilevante”. L’Autore del presente volume intende offrire un quadro normativo e giurisprudenziale aggiornato in materia di riutilizzo dell’informazione del settore pubblico, focalizzando l’attenzione soprattutto sui dati ipotecari e catastali e sulle problematiche riguardanti la possibile applicazione (e i relativi limiti) della normativa in materia di concorrenza alle pubbliche amministrazioni (con particolare riferimento all’esperienza dell’Agenzia delle Entrate – già Territorio) che operano (in modo attuale o potenziale) sui mercati dei prodotti e/o dei servizi basati sulle informazioni del settore pubblico che essi stessi producono e/o raccolgono e che tendono ad imporre tariffe e condizioni di licenza anticompetitive, oppure si rifiutano o rendono particolarmente gravoso l’accesso a tali informazioni pubbliche. L’Autore opera una rivisitazione critica della giurisprudenza maggioritaria che finora si è occupata di tali problematiche e individua sia differenti e ancora non esplorate o poco approfondite opzioni interpretative dell’attuale regime normativo sia possibili soluzioni normative per migliorare il quadro regolatorio del riutilizzo dell’informazione del settore pubblico (specialmente riguardo ai dati ipotecari e catastali).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
F. Gaspari_Agenda digitale europea, 2016.pdf
non disponibili
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.