The theories of physical space and prevention-oriented approaches situational highlighted as an urban planning incorrect can reduce informal natural control by favoring criminal opportunities and increasing citizens' insecurity. Urban planning and design become an element fundamental for the prevention of crime through the reduction of criminogenetic factors. The paper intends, through the analysis of the different theoretical approaches present in the literature, analyze the relationship between lighting, crime e perceived insecurity. Urban public lighting systems well planned can help increase safety of citizens and prevent crime. The possibility of using the urban spaces at any time of the day without worries, not only improves the quality of life of the residents but contributes to the construction of the image of that territory as safety.

Le teorie dello spazio fisico e gli approcci orientati alla prevenzione situazionale hanno evidenziato come una progettazione urbanistica non corretta può ridurre il controllo informale naturale favorendo le opportunità criminali ed accrescere l’insicurezza nei cittadini. La pianificazione e il design urbanistico diventano elemento fondamentale per la prevenzione della criminalità attraverso la riduzione dei fattori criminogenetici. Il paper intende, attraverso l’analisi dei diversi approcci teorici presenti in letteratura, analizzare la relazione esistente tra illuminazione, criminalità e insicurezza percepita. Impianti di illuminazione pubblica urbana ben pianificati possono contribuire ad incrementare la sicurezza dei cittadini e prevenire la criminalità. La possibilità di fruire degli spazi urbani in qualsiasi ora della giornata senza preoccupazioni, non solo migliora la qualità della vita dei residenti ma contribuisce alla costruzione dell’immagine di quel territorio come sicuro.

Rischia(ra)re l'insicurezza

Peluso P
2021-01-01

Abstract

The theories of physical space and prevention-oriented approaches situational highlighted as an urban planning incorrect can reduce informal natural control by favoring criminal opportunities and increasing citizens' insecurity. Urban planning and design become an element fundamental for the prevention of crime through the reduction of criminogenetic factors. The paper intends, through the analysis of the different theoretical approaches present in the literature, analyze the relationship between lighting, crime e perceived insecurity. Urban public lighting systems well planned can help increase safety of citizens and prevent crime. The possibility of using the urban spaces at any time of the day without worries, not only improves the quality of life of the residents but contributes to the construction of the image of that territory as safety.
2021
978-88-6887-105-5
Le teorie dello spazio fisico e gli approcci orientati alla prevenzione situazionale hanno evidenziato come una progettazione urbanistica non corretta può ridurre il controllo informale naturale favorendo le opportunità criminali ed accrescere l’insicurezza nei cittadini. La pianificazione e il design urbanistico diventano elemento fondamentale per la prevenzione della criminalità attraverso la riduzione dei fattori criminogenetici. Il paper intende, attraverso l’analisi dei diversi approcci teorici presenti in letteratura, analizzare la relazione esistente tra illuminazione, criminalità e insicurezza percepita. Impianti di illuminazione pubblica urbana ben pianificati possono contribuire ad incrementare la sicurezza dei cittadini e prevenire la criminalità. La possibilità di fruire degli spazi urbani in qualsiasi ora della giornata senza preoccupazioni, non solo migliora la qualità della vita dei residenti ma contribuisce alla costruzione dell’immagine di quel territorio come sicuro.
illuminazione pubblica
insicurezza percepita
CPTED
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rischia(ra)re l'insicurezza - SPAZI URBANI SICURI. Strategie e azioni per un approccio integrato alla qualità insediativa.pdf

non disponibili

Dimensione 988.22 kB
Formato Adobe PDF
988.22 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/455
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact