Le aree metropolitane sono “regioni urbane complesse” dove episodi variegati ed esperienze dissonanti raggiungono un’intensità assai rilevante; un’intensità che ci segnala in modo evidente che i criteri di identificazione e di pianificazione tradizionali sono oggi fortemente in discussione. La finalità della ricerca risiede nell’indagare le potenzialità insite nel sistema delle infrastrutture di trasporto e nel sistema insediativo-funzionale sia nel rappresentare paradigmi per la lettura ed interpretazione delle aree metropolitane, sia al contempo nel divenire strumenti attraverso i quali indirizzarne lo sviluppo. In altri termini, la ricerca si pone il compito di verificare le possibilità e le modalità attraverso le quali la dotazione di infrastrutture e servizi di mobilità e la consistenza quali-quantitativa di attività e funzioni innovative possano essere assunte quali indicatori del grado di “metropolitanità” di un territorio e, conseguentemente, essere individuate come “leve strategiche” per mezzo delle quali guidarne il governo e le trasformazioni urbanistiche.
I nuovi paradigmi interpretativi per la definizione della dimensione morfologica del territorio metropolitano. Le infrastrutture di trasporto come criteri di identificazione e come strumenti strategici ed innovativi nella pianificazione urbanistica di un'area metropolitana
Bellone C
2012-01-01
Abstract
Le aree metropolitane sono “regioni urbane complesse” dove episodi variegati ed esperienze dissonanti raggiungono un’intensità assai rilevante; un’intensità che ci segnala in modo evidente che i criteri di identificazione e di pianificazione tradizionali sono oggi fortemente in discussione. La finalità della ricerca risiede nell’indagare le potenzialità insite nel sistema delle infrastrutture di trasporto e nel sistema insediativo-funzionale sia nel rappresentare paradigmi per la lettura ed interpretazione delle aree metropolitane, sia al contempo nel divenire strumenti attraverso i quali indirizzarne lo sviluppo. In altri termini, la ricerca si pone il compito di verificare le possibilità e le modalità attraverso le quali la dotazione di infrastrutture e servizi di mobilità e la consistenza quali-quantitativa di attività e funzioni innovative possano essere assunte quali indicatori del grado di “metropolitanità” di un territorio e, conseguentemente, essere individuate come “leve strategiche” per mezzo delle quali guidarne il governo e le trasformazioni urbanistiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BELLONEORIENTA.pdf
non disponibili
Dimensione
7.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.