Con Legge Regionale n.21 dell’11.08.2009 la Regione Lazio ha dato la possibilità a tutti i comuni del Lazio di ottenere contributi per Programmi Integrati per il ripristino ambientale (art. 7) e per il riordino urbano e delle periferie (art. 8). Successivamente con delibere della Giunta Regionale del Lazio 23.12.2009 n. 985 e n. 187 del 22.03.2010, la Regione ha definito le modalità procedurali, gli indirizzi ed i criteri per l’assegnazione dei contributi per la formazione dei “Programmi preliminari di intervento”. Con nota prot. n. 154378 del 29 nov. 2010 la Regione Lazio (Dipartimento istituzionale e territorio – Direzione Regionale Territorio e Urbanistica) comunicava l’avvenuto finanziamento per la formazione del Programma Preliminare di Intervento “Carpello”, adottato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 7/2010 del 25 giugno 2010, per un importo di € 5.000,00, da integrare con un importo minimo a carico del Comune di € 2.100,00. Il Comune di Posta Fibreno ha dato incarico alla sottoscritta come coordinatore (GM 7/2011 del 21 gennaio 2011) di un gruppo di redigere il programma di intervento, con lo scopo di dotarsi, in perfetta congruità con quanto contenuto nelle finalità della Legge Regionale, di uno strumento in grado di presentare possibili soluzioni alternative alle procedure urbanistiche ordinarie, promuovendo interventi di recupero e di riqualificazione ambientale ed urbanistica, utili a concretizzare gli indirizzi già presenti nel PRG, capaci di fornire un futuro assetto spaziale condiviso e partecipato anche con l’intera popolazione. Il programma preliminare che si è proposto ha in tal senso come finalità generale quella di favorire, nel pubblico interesse, le proposte di intervento anche di iniziativa privata tese al raggiungimento degli obbiettivi individuati, da realizzare secondo precisi criteri indicati nello stesso. In ossequio a quanto disposto dalla L.R. 22/1997 e dalla L.R. 21/2009, detti interventi possono essere proposti anche in variante degli strumenti urbanistici comunali vigenti, purché finalizzati alla riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale da perseguire attraverso una più razionale utilizzazione e riorganizzazione del territorio, del patrimonio edilizio, delle infrastrutture . Il presente preliminare del “Programma Integrato Carpello” definisce gli obiettivi generali, gli indirizzi ed i criteri che costituiscono il riferimento sulla base del quale l’amministrazione valuterà le proposte di intervento che potranno essere ammissibili mediante le procedure previste dalla normativa vigente in materia. Lo strumento individua i parametri di riferimento per l’amministrazione in sede di istruttoria e di scelte di programmazione del governo del territorio: tuttavia, in coerenza alla natura dei programmi integrati di intervento a carattere negoziale, esso ha caratteristiche di flessibilità e dinamicità. Si pone quale occasione per riqualificare una strategica porzione del territorio comunale mediante il potenziamento della qualità urbana e, più in generale, la riqualificazione del contesto ambientale.

PROGRAMMA PRELIMINARE DI INTERVENTO “CARPELLO” POSTA FIBRENO (FR) LAZIO (ARTT. 7-8 L.R.21/2009)

BELLONE C;
2011-01-01

Abstract

Con Legge Regionale n.21 dell’11.08.2009 la Regione Lazio ha dato la possibilità a tutti i comuni del Lazio di ottenere contributi per Programmi Integrati per il ripristino ambientale (art. 7) e per il riordino urbano e delle periferie (art. 8). Successivamente con delibere della Giunta Regionale del Lazio 23.12.2009 n. 985 e n. 187 del 22.03.2010, la Regione ha definito le modalità procedurali, gli indirizzi ed i criteri per l’assegnazione dei contributi per la formazione dei “Programmi preliminari di intervento”. Con nota prot. n. 154378 del 29 nov. 2010 la Regione Lazio (Dipartimento istituzionale e territorio – Direzione Regionale Territorio e Urbanistica) comunicava l’avvenuto finanziamento per la formazione del Programma Preliminare di Intervento “Carpello”, adottato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 7/2010 del 25 giugno 2010, per un importo di € 5.000,00, da integrare con un importo minimo a carico del Comune di € 2.100,00. Il Comune di Posta Fibreno ha dato incarico alla sottoscritta come coordinatore (GM 7/2011 del 21 gennaio 2011) di un gruppo di redigere il programma di intervento, con lo scopo di dotarsi, in perfetta congruità con quanto contenuto nelle finalità della Legge Regionale, di uno strumento in grado di presentare possibili soluzioni alternative alle procedure urbanistiche ordinarie, promuovendo interventi di recupero e di riqualificazione ambientale ed urbanistica, utili a concretizzare gli indirizzi già presenti nel PRG, capaci di fornire un futuro assetto spaziale condiviso e partecipato anche con l’intera popolazione. Il programma preliminare che si è proposto ha in tal senso come finalità generale quella di favorire, nel pubblico interesse, le proposte di intervento anche di iniziativa privata tese al raggiungimento degli obbiettivi individuati, da realizzare secondo precisi criteri indicati nello stesso. In ossequio a quanto disposto dalla L.R. 22/1997 e dalla L.R. 21/2009, detti interventi possono essere proposti anche in variante degli strumenti urbanistici comunali vigenti, purché finalizzati alla riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale da perseguire attraverso una più razionale utilizzazione e riorganizzazione del territorio, del patrimonio edilizio, delle infrastrutture . Il presente preliminare del “Programma Integrato Carpello” definisce gli obiettivi generali, gli indirizzi ed i criteri che costituiscono il riferimento sulla base del quale l’amministrazione valuterà le proposte di intervento che potranno essere ammissibili mediante le procedure previste dalla normativa vigente in materia. Lo strumento individua i parametri di riferimento per l’amministrazione in sede di istruttoria e di scelte di programmazione del governo del territorio: tuttavia, in coerenza alla natura dei programmi integrati di intervento a carattere negoziale, esso ha caratteristiche di flessibilità e dinamicità. Si pone quale occasione per riqualificare una strategica porzione del territorio comunale mediante il potenziamento della qualità urbana e, più in generale, la riqualificazione del contesto ambientale.
2011
Urbanistica
Governo del Territorio
Programma complesso
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RELAZIONE__Programma Integrato_PostaFibreno.pdf

non disponibili

Dimensione 833.71 kB
Formato Adobe PDF
833.71 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
TAV.1_Inquadramento Pianificazione__Programma Integrato_PostaFibreno.pdf

non disponibili

Dimensione 5.69 MB
Formato Adobe PDF
5.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
TAV.2_Assetto e Interventi_Programma Integrato_PostaFibreno.pdf

non disponibili

Dimensione 2.63 MB
Formato Adobe PDF
2.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
LINEEGUIDA__Programma Integrato_PostaFibreno.pdf

non disponibili

Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
BANDO_Programma Integrato_PostaFibreno.pdf

non disponibili

Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Schema_convenzione__Programma Integrato_PostaFibreno.pdf

non disponibili

Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
LETTERA di consegna__Programma Integrato_PostaFibreno.pdf

non disponibili

Dimensione 12.22 kB
Formato Adobe PDF
12.22 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/4654
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact