La società contemporanea pone in primo piano l’esigenza di una formazione altamente qualificata per i docenti, in grado di fornire la capacità di orientarsi in un ambiente complesso ad alta densità tecnologica; ossia di affrontare una realtà che è sempre in movimento e cangiante, per cui implica e richiede un atteggiamento e una disponibilità rivolta ad un apprendimento continuo che presuppone creatività, curiosità, interesse, motivazione, disposizione intellettuale alla ricerca e alla soluzione di problemi, senso critico, padronanza di strumenti intellettuali e di profonde cognizioni scientifiche. L’insegnamento non è solo una professione, ma una «missione», che richiede quello che Platone aveva già indicato come condizione indispensabile di ogni insegnamento: l’eros, inteso come amore, desiderio e piacere di trasmettere «l’amore per la conoscenza». Come afferma Albert Camus, «l’arte autentica dell’insegnante è risvegliare la creatività, stimolare e motivare la ricerca continua della verità e della conoscenza».
Conoscenza, creatività, motivazione
GENTILE A
2011-01-01
Abstract
La società contemporanea pone in primo piano l’esigenza di una formazione altamente qualificata per i docenti, in grado di fornire la capacità di orientarsi in un ambiente complesso ad alta densità tecnologica; ossia di affrontare una realtà che è sempre in movimento e cangiante, per cui implica e richiede un atteggiamento e una disponibilità rivolta ad un apprendimento continuo che presuppone creatività, curiosità, interesse, motivazione, disposizione intellettuale alla ricerca e alla soluzione di problemi, senso critico, padronanza di strumenti intellettuali e di profonde cognizioni scientifiche. L’insegnamento non è solo una professione, ma una «missione», che richiede quello che Platone aveva già indicato come condizione indispensabile di ogni insegnamento: l’eros, inteso come amore, desiderio e piacere di trasmettere «l’amore per la conoscenza». Come afferma Albert Camus, «l’arte autentica dell’insegnante è risvegliare la creatività, stimolare e motivare la ricerca continua della verità e della conoscenza».| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											36. CONOSCENZA CREATIVITA' MOTIVAZIONE.pdf
										
																				
									
										
											 non disponibili 
										Dimensione
										1.02 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								1.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

