La valutazione complessiva delle ripercussioni sull’ambiente naturale, a seguito delle scelte progettuali, durante l’intero ciclo di vita di un edificio, rappresenta una tappa obbligata per poter determinare la qualità dell’ambiente abitato, che va ovviamente oltre la mera valutazione delle performance energetiche. Proprio per questi motivi, negli ultimi anni, sono stati sviluppati numerosi sistemi di valutazione ambientale, molti dei quali sono in continua evoluzione e aggiornamento, così da poter affrontare il tema della qualità del costruito secondo una visione più ampia, in riferimento alla sostenibilità applicata al comparto edilizio. In questo contesto, il Protocollo ITACA rappresenta il sistema certificativo di riferimento italiano, che è stato adottato in forma volontaria da numerose regioni di Italia. Questo strumento consente di quantificare il livello di sostenibilità energetico ambientale di un fabbricato, stimando la sua prestazione, attraverso l’uso di criteri, raggruppati in categorie, contenuti all’interno di aree di valutazione Nel presente libro gli autori, sfruttando capacità di ricerca e professionali acquisite nel campo della sostenibilità energetica in edilizia e nella progettazione bioclimatica, hanno approfondito l’applicazione del Protocollo ITACA residenziale ed uffici a casi di studio estremamente significativi per l’effettiva valutazione della efficacia e accuratezza del sistema di certificazione ambientale, con particolare attenzione a contesti climatici tipici della aree mediterranee. Ne risulta una interessante revisione critica delle schede di valutazione e alcune proposte di implementazione dei requisiti da inserire nella valutazione, che derivano anche dal confronto tra i principali sistemi di certificazione ambientale in edilizia attualmente diffusi in Italia.

ITACA - APPLICAZIONE CRITICA DEL PROTOCOLLO PER LA VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA E AMBIENTALE DEGLI EDIFICI CASI DI STUDIO IN EDILIZIA RESIDENZIALE E TERZIARIA

Di Matteo U;
2012-01-01

Abstract

La valutazione complessiva delle ripercussioni sull’ambiente naturale, a seguito delle scelte progettuali, durante l’intero ciclo di vita di un edificio, rappresenta una tappa obbligata per poter determinare la qualità dell’ambiente abitato, che va ovviamente oltre la mera valutazione delle performance energetiche. Proprio per questi motivi, negli ultimi anni, sono stati sviluppati numerosi sistemi di valutazione ambientale, molti dei quali sono in continua evoluzione e aggiornamento, così da poter affrontare il tema della qualità del costruito secondo una visione più ampia, in riferimento alla sostenibilità applicata al comparto edilizio. In questo contesto, il Protocollo ITACA rappresenta il sistema certificativo di riferimento italiano, che è stato adottato in forma volontaria da numerose regioni di Italia. Questo strumento consente di quantificare il livello di sostenibilità energetico ambientale di un fabbricato, stimando la sua prestazione, attraverso l’uso di criteri, raggruppati in categorie, contenuti all’interno di aree di valutazione Nel presente libro gli autori, sfruttando capacità di ricerca e professionali acquisite nel campo della sostenibilità energetica in edilizia e nella progettazione bioclimatica, hanno approfondito l’applicazione del Protocollo ITACA residenziale ed uffici a casi di studio estremamente significativi per l’effettiva valutazione della efficacia e accuratezza del sistema di certificazione ambientale, con particolare attenzione a contesti climatici tipici della aree mediterranee. Ne risulta una interessante revisione critica delle schede di valutazione e alcune proposte di implementazione dei requisiti da inserire nella valutazione, che derivano anche dal confronto tra i principali sistemi di certificazione ambientale in edilizia attualmente diffusi in Italia.
2012
978-88-492-2483-2
PROTOCOLLO ITACA
CERTIFICAZIONI AMBIENTALI
ENERGY LABELING
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Di Matteo - Itaca ANVUR1.pdf

non disponibili

Dimensione 4.77 MB
Formato Adobe PDF
4.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Di Matteo - Itaca ANVUR-2.pdf

non disponibili

Dimensione 7.03 MB
Formato Adobe PDF
7.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/5070
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact