La rappresentazione della città (referente previlegiato del genere utopico) costituisce all'interno della produzione letteraria di Orwell un elemento di raccordo tra le sue indagini letterarie, politiche e culturali. Inizialmente utilizzato all'interno delle sue analisi sul sistema sociale inglese in virtù della corrispondenza istituita tra la configurazione urbanistica e architettonica della città e i rapporti di classe, il tema della città orienta anche le riflessioni del totalitarismo proposte in Nineteen Eighty-Four.

La città reale e la città distopica nell'immaginario politico di George Orwell

ARCIERO A
2003-01-01

Abstract

La rappresentazione della città (referente previlegiato del genere utopico) costituisce all'interno della produzione letteraria di Orwell un elemento di raccordo tra le sue indagini letterarie, politiche e culturali. Inizialmente utilizzato all'interno delle sue analisi sul sistema sociale inglese in virtù della corrispondenza istituita tra la configurazione urbanistica e architettonica della città e i rapporti di classe, il tema della città orienta anche le riflessioni del totalitarismo proposte in Nineteen Eighty-Four.
2003
88-267-0341-8
Urbanistica
Classi
Linguaggio
Socialismo
Totalitarismo
Utopia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ORWELL CITTA DISTOPICA E REALE.pdf

non disponibili

Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/5952
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact