Il tema delle icone culturali (immagini, eventi, opere d’arte, concetti, “termini chiave”, oggetto di una serie riconfigurazioni che le rendono in grado di esercitare un potere durevole sull’immaginario collettivo) costituisce il punto di partenza per un'analisi dei contenuti di 1984 (neologismi, parole chiave, luoghi comuni, dispositivi ideologici e letterari) suscettibili di favorire un processo di trasposizione che investe il titolo del romanzo, l’aggettivo “orwelliano” e il nome “Grande Fratello”. In particolare quest’ultima figura, si è imposta come una delle più persistenti e diffuse icone culturali del nostro tempo, di cui il saggio analizza le implicazioni linguistiche e ideologiche, le modalità del suo utilizzo in diversi ambiti disciplinari (politologico, finanziario sociologico, etnico-linguistiche), l'originario statuto letterario e politico, la composita ricezione culturale e ideologica e gli aspetti relativi al problema della rappresentanza politica, al ruolo dell’informazione politica e alle tecniche del linguaggio pubblicitario.
Archetipi e filiazioni del Grande Fratello
ARCIERO A
2010-01-01
Abstract
Il tema delle icone culturali (immagini, eventi, opere d’arte, concetti, “termini chiave”, oggetto di una serie riconfigurazioni che le rendono in grado di esercitare un potere durevole sull’immaginario collettivo) costituisce il punto di partenza per un'analisi dei contenuti di 1984 (neologismi, parole chiave, luoghi comuni, dispositivi ideologici e letterari) suscettibili di favorire un processo di trasposizione che investe il titolo del romanzo, l’aggettivo “orwelliano” e il nome “Grande Fratello”. In particolare quest’ultima figura, si è imposta come una delle più persistenti e diffuse icone culturali del nostro tempo, di cui il saggio analizza le implicazioni linguistiche e ideologiche, le modalità del suo utilizzo in diversi ambiti disciplinari (politologico, finanziario sociologico, etnico-linguistiche), l'originario statuto letterario e politico, la composita ricezione culturale e ideologica e gli aspetti relativi al problema della rappresentanza politica, al ruolo dell’informazione politica e alle tecniche del linguaggio pubblicitario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GRANDE FRATELLO ICONA.pdf
non disponibili
Dimensione
9.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.