Il confronto oppositivo tra le prospettive distopiche elaborate da G. Orwell in Nineteen Eighty-Four e da A. Huxley in Brave New World, si inserisce all'interno di una contrastante visione da parte dei due autori delle relazioni tra l'uomo, la natura e la società. Tuttavia, a fronte delle antitetiche istanze ideologiche di cui si fanno portavoce Orwell e Huxley, le loro interpretazioni distopiche finiscono con il portare in primo piano due versioni, distinte ma non incompatibili, del totalitarismo, che convergono in una comune difesa della libertà umana.
«Some kind of “Brave New World”»: Humans, Society and Nature in the Dystopian Interpretations of Huxley and Orwell
ARCIERO A
2008-01-01
Abstract
Il confronto oppositivo tra le prospettive distopiche elaborate da G. Orwell in Nineteen Eighty-Four e da A. Huxley in Brave New World, si inserisce all'interno di una contrastante visione da parte dei due autori delle relazioni tra l'uomo, la natura e la società. Tuttavia, a fronte delle antitetiche istanze ideologiche di cui si fanno portavoce Orwell e Huxley, le loro interpretazioni distopiche finiscono con il portare in primo piano due versioni, distinte ma non incompatibili, del totalitarismo, che convergono in una comune difesa della libertà umana.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ORWELL AND HUXLEY.pdf
non disponibili
Dimensione
3.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.