Oggetto di un prolungato e ininterrotto dibattito , caratterizzato da prospettive interpretative contrastanti, il totalitarismo si presenta come un fenomeno complesso e irriducibile a una univoca interpretazione. Assumendo come chiave di lettura i rapporti tra il totalitarismo e le categorie della rappresentanza e dell'alterità, il testo si sofferma sui processi formativi di una comunità identitaria, e analizzando le tensioni tra potere e individuo, ricostruisce gli aspetti principali alla luce degli sviluppi di una mentalità totalitaria che, preesistente alla concreta attuazione dei regimi autoritari degli anni Trenta, finisce con il coinvolgere i meccanismi e le procedure di controllo della società di massa, dello spettacolo e dei consumi.

Il totalitarismo. Categorie, forme e rappresentazioni

ARCIERO A
2007-01-01

Abstract

Oggetto di un prolungato e ininterrotto dibattito , caratterizzato da prospettive interpretative contrastanti, il totalitarismo si presenta come un fenomeno complesso e irriducibile a una univoca interpretazione. Assumendo come chiave di lettura i rapporti tra il totalitarismo e le categorie della rappresentanza e dell'alterità, il testo si sofferma sui processi formativi di una comunità identitaria, e analizzando le tensioni tra potere e individuo, ricostruisce gli aspetti principali alla luce degli sviluppi di una mentalità totalitaria che, preesistente alla concreta attuazione dei regimi autoritari degli anni Trenta, finisce con il coinvolgere i meccanismi e le procedure di controllo della società di massa, dello spettacolo e dei consumi.
2007
978-88-7772-627-8
Rappresentanza
Alterità
Distopia
Socialismo
Biopolitica
Nazismo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TOTALITARISMO.pdf

non disponibili

Dimensione 2.81 MB
Formato Adobe PDF
2.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/5962
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact