Seppur attestata da riferimenti e annotazioni incidentali, l'incidenza degli insegnamenti di John Henry Newman sul pensiero di T.S. Eliot, si manifesta come un punto di riferimento costante per le riflessioni teoriche dell'autore della “Terra desolata”. Il confronto tra i loro distinti ma convergenti statuti intellettuali e religiosi, si condensa infatti in un'analoga indagine sui rapporti tra fede e ragione, nella comune ricerca di una verità superiore che orienta il loro approccio critico nei confronti della storia e della politica. In particolare, attribuendo a Newman un valore paradigmatico (quello di ultimo pensatore in grado di rivitalizzare una tradizione religiosa compromessa dai processi della modernità) Eliot finiva con il condividerne le preoccupazioni assumendolo come un indispensabile sostegno delle proprie analisi sui rapporti tra cristianesimo e comunismo.
T.S. Eliot e J.H. Newman: la manifestazione di una presenza
ARCIERO A
2012-01-01
Abstract
Seppur attestata da riferimenti e annotazioni incidentali, l'incidenza degli insegnamenti di John Henry Newman sul pensiero di T.S. Eliot, si manifesta come un punto di riferimento costante per le riflessioni teoriche dell'autore della “Terra desolata”. Il confronto tra i loro distinti ma convergenti statuti intellettuali e religiosi, si condensa infatti in un'analoga indagine sui rapporti tra fede e ragione, nella comune ricerca di una verità superiore che orienta il loro approccio critico nei confronti della storia e della politica. In particolare, attribuendo a Newman un valore paradigmatico (quello di ultimo pensatore in grado di rivitalizzare una tradizione religiosa compromessa dai processi della modernità) Eliot finiva con il condividerne le preoccupazioni assumendolo come un indispensabile sostegno delle proprie analisi sui rapporti tra cristianesimo e comunismo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ELIOT E NEWMAN.pdf
non disponibili
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.