Scanditi da una costante alternanza tra fasi di consolidamento e crisi, i percorsi formativi dell’unità europea nell’epoca contemporanea sono stati caratterizzati soprattutto dal dibattito relativo all’identificazione di un’identità condivisa. Il tentativo di stabilire un equilibrato rapporto tra la pluralità di espressioni storiche e specificità nazionali, da un lato, e un’unitaria concezione dell’Europa, ha animato le riflessioni di pensatori, uomini di lettere e studiosi di relazioni internazionali, traducendosi, a partire dalla conclusione del primo conflitto mondiale, nella volontà di un consolidamento istituzionale che tuttavia non può prescindere dalla realizzazione di un ideale a sua volta inseparabile da una dimensione culturale aperta alla complessità e all’imprevedibilità.

L'“albero” e la “nave”: la realizzazione dell'unità europea

ARCIERO A
2012-01-01

Abstract

Scanditi da una costante alternanza tra fasi di consolidamento e crisi, i percorsi formativi dell’unità europea nell’epoca contemporanea sono stati caratterizzati soprattutto dal dibattito relativo all’identificazione di un’identità condivisa. Il tentativo di stabilire un equilibrato rapporto tra la pluralità di espressioni storiche e specificità nazionali, da un lato, e un’unitaria concezione dell’Europa, ha animato le riflessioni di pensatori, uomini di lettere e studiosi di relazioni internazionali, traducendosi, a partire dalla conclusione del primo conflitto mondiale, nella volontà di un consolidamento istituzionale che tuttavia non può prescindere dalla realizzazione di un ideale a sua volta inseparabile da una dimensione culturale aperta alla complessità e all’imprevedibilità.
2012
978-88-548-5280-8
Federalismo
cultura
unità europea
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
UNITA EUROPEA.pdf

non disponibili

Dimensione 323.88 kB
Formato Adobe PDF
323.88 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/5977
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact