The instances of Society 5.0 related to the need to re-establish a centrality of man in his relations with the external environment, can be analyzed, from a political point of view, in the light of the contradictions and tensions between politics and science that develop with increasing intensity from the beginning of the twentieth century. In this perspective, the evolution of the utopian reading allows us to trace a historical diagram which, starting from Wells’ ambivalent conception of progress, gives way in the first half of the century to a production of dystopian matrix culminating in the two opposing and complementary visions of Orwell and Huxley. The perception of the danger of the enslavement of man to science, however, is associated, after the forties, also the gradual recognition of the possibility of a reconciliation between man, science and nature, expressed by a consciously critical utopian reversal.

Le istanze della Società 5.0 relative alla necessità di ristabilire una centralità dell’uomo nei suoi rapporti con l’ambiente esterno, possono essere analizzate, da un punto di vista politica, alla luce delle contraddizioni e delle tensioni tra politica e scienza che si sviluppano con sempre maggiore intensità a partire dall’inizio del Novecento. In tale prospettiva di indagine, l’evoluzione della lettura utopica consente di tracciare un diagramma storico che, a partire dall’ambivalente concezione del progresso di Wells, lascia poi spazio nella prima metà del secolo a una produzione di matrice distopica culminata nelle due contrapposte e complementari visioni di Orwell e Huxley. Alla percezione del pericolo di un’asservimento dell’uomo alla scienza, si associa però, dopo gli anni Quaranta, anche la progressiva presa d’atto della possibilità di una riconciliazione tra uomo, scienza e natura, espressa da un rovesciamento utopico consapevolmente critico.

Man, Science and Politics in Utopian and Dystopian Literature: A Survey

ARCIERO A
2022-01-01

Abstract

The instances of Society 5.0 related to the need to re-establish a centrality of man in his relations with the external environment, can be analyzed, from a political point of view, in the light of the contradictions and tensions between politics and science that develop with increasing intensity from the beginning of the twentieth century. In this perspective, the evolution of the utopian reading allows us to trace a historical diagram which, starting from Wells’ ambivalent conception of progress, gives way in the first half of the century to a production of dystopian matrix culminating in the two opposing and complementary visions of Orwell and Huxley. The perception of the danger of the enslavement of man to science, however, is associated, after the forties, also the gradual recognition of the possibility of a reconciliation between man, science and nature, expressed by a consciously critical utopian reversal.
2022
978-605-71053-3-2
Le istanze della Società 5.0 relative alla necessità di ristabilire una centralità dell’uomo nei suoi rapporti con l’ambiente esterno, possono essere analizzate, da un punto di vista politica, alla luce delle contraddizioni e delle tensioni tra politica e scienza che si sviluppano con sempre maggiore intensità a partire dall’inizio del Novecento. In tale prospettiva di indagine, l’evoluzione della lettura utopica consente di tracciare un diagramma storico che, a partire dall’ambivalente concezione del progresso di Wells, lascia poi spazio nella prima metà del secolo a una produzione di matrice distopica culminata nelle due contrapposte e complementari visioni di Orwell e Huxley. Alla percezione del pericolo di un’asservimento dell’uomo alla scienza, si associa però, dopo gli anni Quaranta, anche la progressiva presa d’atto della possibilità di una riconciliazione tra uomo, scienza e natura, espressa da un rovesciamento utopico consapevolmente critico.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/6003
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact