Il presente contributo scientifico è il frutto di un’attività di ricerca applicata svolta dalla Demetra S.p.a. di Perugia, un laboratorio di ricerca altamente qualificato del M.U.R., per conto della Green Lab S.r.l., società di ricerca che opera nell’Area Science Park di Trieste e che ha ottenuto dalla Direzione Regionale Industria della Regione Friuli Venezia Giulia un cofinanziamento per il progetto dal titolo “L’individuazione di specie autoctone per la realizzazione di coperture a verde estensivo e valutazione dei vantaggi ambientali, funzionali e gestionali derivanti dal loro utilizzo”.
“L'INDIVIDUAZIONE DI SPECIE AUTOCTONE PER LA REALIZZAZIONE DI COPERTURE A VERDE ESTENSIVO: VANTAGGI AMBIENTALI, FUNZIONALI E GESTIONALI”
BLOIS L;
2009-01-01
Abstract
Il presente contributo scientifico è il frutto di un’attività di ricerca applicata svolta dalla Demetra S.p.a. di Perugia, un laboratorio di ricerca altamente qualificato del M.U.R., per conto della Green Lab S.r.l., società di ricerca che opera nell’Area Science Park di Trieste e che ha ottenuto dalla Direzione Regionale Industria della Regione Friuli Venezia Giulia un cofinanziamento per il progetto dal titolo “L’individuazione di specie autoctone per la realizzazione di coperture a verde estensivo e valutazione dei vantaggi ambientali, funzionali e gestionali derivanti dal loro utilizzo”.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Monografia Ricerca Verde Pensile - Copertina.pdf
non disponibili
Dimensione
167.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
167.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Monografia_Ricerca_Verde_Pensile_con_Allegati.pdf
non disponibili
Dimensione
7.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.