Nel suo saggio Beantwortung der Frage: Was ist Aufklärung?, assunto a manifesto dell’Illuminismo e pubblicato nel 1784 sulla rivista «Berlinische Monatsschrift» (diretta da Johann Erich Biester e da Friedrich Gedike), Immanuel Kant osserva che il dibattito e la discussione critica sono indice del «nuovo tempo» contrassegnato dal «sapere aude» e dall’uso pubblico, libero e critico della ragione. «L’Illuminismo (Aufklärung) è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l'incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Questa minorità è imputabile a se stessa, se la causa di essa non dipende da un difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di fare uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! È questo il motto dell'Illuminismo. Il pubblico uso della ragione deve essere sempre libero in ogni tempo (der öffentliche Gebrauch seiner Vernunft muss jederzeit frei sein), ed esso solo può attuare l’Illuminismo tra gli uomini». La filosofia critica di Kant, interpretando pienamente il concetto di «ragione» dell’Aufklärung (Illuminismo), si costituisce come una filosofia del limite in cui la razionalità è mutuata dalla riflessione in un orizzonte critico-trascendentale e riflessivo-trascendentale. Critica significa esame dell’interna struttura costitutiva del sapere e del reale in cui la filosofia ha il compito di determinare: a) l'«origine» e le «fonti» del sapere umano; b) le «condizioni di possibilità» della conoscenza; c) l’«estensione» dell’uso possibile e utile di ogni sapere; c) i «limiti della ragione».

L'Illuminismo tedesco. Libertà, autonomia e uso critico della ragione

GENTILE A
Writing – Review & Editing
2020-01-01

Abstract

Nel suo saggio Beantwortung der Frage: Was ist Aufklärung?, assunto a manifesto dell’Illuminismo e pubblicato nel 1784 sulla rivista «Berlinische Monatsschrift» (diretta da Johann Erich Biester e da Friedrich Gedike), Immanuel Kant osserva che il dibattito e la discussione critica sono indice del «nuovo tempo» contrassegnato dal «sapere aude» e dall’uso pubblico, libero e critico della ragione. «L’Illuminismo (Aufklärung) è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l'incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Questa minorità è imputabile a se stessa, se la causa di essa non dipende da un difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di fare uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! È questo il motto dell'Illuminismo. Il pubblico uso della ragione deve essere sempre libero in ogni tempo (der öffentliche Gebrauch seiner Vernunft muss jederzeit frei sein), ed esso solo può attuare l’Illuminismo tra gli uomini». La filosofia critica di Kant, interpretando pienamente il concetto di «ragione» dell’Aufklärung (Illuminismo), si costituisce come una filosofia del limite in cui la razionalità è mutuata dalla riflessione in un orizzonte critico-trascendentale e riflessivo-trascendentale. Critica significa esame dell’interna struttura costitutiva del sapere e del reale in cui la filosofia ha il compito di determinare: a) l'«origine» e le «fonti» del sapere umano; b) le «condizioni di possibilità» della conoscenza; c) l’«estensione» dell’uso possibile e utile di ogni sapere; c) i «limiti della ragione».
2020
978-88-6788-220-5
Die Philosophie des Aufklärung; Illuminismo tedesco; Libertà, autonomia e uso critico della ragione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/608
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact