Lo sviluppo urbano sostenibile in Ue è considerato condizione essenziale non solo per il raggiungi- mento di una coesione economica, sociale e territoriale, ma anche per la qualità della vita dei cittadini. Le aree urbane rientrano nelle azioni comunitarie in vario modo, ma particolare rilievo ha la mobilità sostenibile al fine di ridurre il con- gestionamento e l’inquinamento atmosferico urbano. In coerenza con le linee comunitarie in fatto di mobilità urbana sostenibile, l’Italia sta promuovendo politiche in favore della vivibilità delle città, a forte e media densità demografica, attraverso l’uso del trasporto pubblico elettrico ma anche di quello individuale con formule di sharing mobility, che di fatto sta contribuendo a trasformare il ruolo e l’aspetto della mobilità urbana.
Orizzonti di sostenibilità: il ruolo della mobilità urbana
MONTEBELLI S
2023-01-01
Abstract
Lo sviluppo urbano sostenibile in Ue è considerato condizione essenziale non solo per il raggiungi- mento di una coesione economica, sociale e territoriale, ma anche per la qualità della vita dei cittadini. Le aree urbane rientrano nelle azioni comunitarie in vario modo, ma particolare rilievo ha la mobilità sostenibile al fine di ridurre il con- gestionamento e l’inquinamento atmosferico urbano. In coerenza con le linee comunitarie in fatto di mobilità urbana sostenibile, l’Italia sta promuovendo politiche in favore della vivibilità delle città, a forte e media densità demografica, attraverso l’uso del trasporto pubblico elettrico ma anche di quello individuale con formule di sharing mobility, che di fatto sta contribuendo a trasformare il ruolo e l’aspetto della mobilità urbana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.