Il saggio analizza il fenomeno della serialità web in relazione alle teorie e ai modelli del transmedia storytelling, con l’obiettivo di identificare modalità e strategie emergenti, messe in atto dai produttori e distributori di contenuti online, per consolidare il legame tra spettatore e brand, coinvolgendo il pubblico in esperienze di fruizione che abilitino componenti interattive, partecipative, collaborative e sociali. Attraverso l’analisi di casi di studio internazionali, e l’approfondimento del contesto italiano, si evidenziano le tipologie ricorrenti di progetto transmediale e le modalità di utilizzo coordinato e complementare di canali diversi a supporto della narrazione.

Serialità web tra narrazione transmediale e fruizione sociale online

MORREALE D
2018-01-01

Abstract

Il saggio analizza il fenomeno della serialità web in relazione alle teorie e ai modelli del transmedia storytelling, con l’obiettivo di identificare modalità e strategie emergenti, messe in atto dai produttori e distributori di contenuti online, per consolidare il legame tra spettatore e brand, coinvolgendo il pubblico in esperienze di fruizione che abilitino componenti interattive, partecipative, collaborative e sociali. Attraverso l’analisi di casi di studio internazionali, e l’approfondimento del contesto italiano, si evidenziano le tipologie ricorrenti di progetto transmediale e le modalità di utilizzo coordinato e complementare di canali diversi a supporto della narrazione.
2018
978-88-255-1277-9
transmedialità
webseries
fruizione sociale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/6636
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact