Il saggio ha l’obiettivo di analizzare le possibilità e le forme di interazione tra fruitore e contenuto (e/o processo di creazione del contenuto) finzionale nel contesto della produzione di fiction audiovisiva online, con particolare attenzione alle forme di racconto che ibridano i modelli testuali consolidati nelle industrie culturali cinematografiche e televisive con forme di racconto che si sviluppano in contesti tradizionalmente non complementari dal punto di vista della circuitazione dei prodotti culturali stessi, come quello del teatro, del gioco di ruolo, dell’evento. Sebbene il rapporto tra racconto di finzione e web sia il tema privilegiato, vengono proposti confronti con format interattivi, o con forme di ricerca dell’interattività, sperimentati sui media tradizionali, che possono offrire stimoli di riflessione su come alcuni format nati in un contesto pre-digitale abbiano trovato una naturale trasposizione sul web e sulle analogie/differenze tra le trasposizioni web e i corrispondenti pre-digitali.

Il racconto audiovisivo online: dal contenuto interattivo allo storytelling partecipativo

MORREALE D
2015-01-01

Abstract

Il saggio ha l’obiettivo di analizzare le possibilità e le forme di interazione tra fruitore e contenuto (e/o processo di creazione del contenuto) finzionale nel contesto della produzione di fiction audiovisiva online, con particolare attenzione alle forme di racconto che ibridano i modelli testuali consolidati nelle industrie culturali cinematografiche e televisive con forme di racconto che si sviluppano in contesti tradizionalmente non complementari dal punto di vista della circuitazione dei prodotti culturali stessi, come quello del teatro, del gioco di ruolo, dell’evento. Sebbene il rapporto tra racconto di finzione e web sia il tema privilegiato, vengono proposti confronti con format interattivi, o con forme di ricerca dell’interattività, sperimentati sui media tradizionali, che possono offrire stimoli di riflessione su come alcuni format nati in un contesto pre-digitale abbiano trovato una naturale trasposizione sul web e sulle analogie/differenze tra le trasposizioni web e i corrispondenti pre-digitali.
2015
978-88-548-8438-0
transmedia
webvideo
interattività
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/6639
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact