Il volume vuole presentare l'applicazione dell'approccio comportamentale alle scelte finanziario. Il primo capitolo, curato da Borsa Italiana, presenta in modo sintetico il funzionamento dei mercati e dei principali strumenti finanziari. Il secondo, che rappresenta il core del volume, introduce i principali errori comportamentali e le possibili soluzioni, per poi presentare in dettaglio l'applicazione dell'approccio comportamentale alle decisioni di investimento, alla consulenza finanziaria e alla previdenza complementare. Nonostante il capitolo sia frutto del lavoro congiunto tra gli autori, le sezioni del capitolo 2 possono essere attribuite in questo modo: a Ugo Rigoni le sotto-sezioni 2.3.1, 2.3.2, 2.4.4, 2.5, 2.7 e a Cervellati le sotto-sezioni 2.2.1, 2.2.2, 2.4.1, 2.4.2, 2.4.3 e 2.6.
Finanza comportamentale
CERVELLATI, Enrico Maria;
2012-01-01
Abstract
Il volume vuole presentare l'applicazione dell'approccio comportamentale alle scelte finanziario. Il primo capitolo, curato da Borsa Italiana, presenta in modo sintetico il funzionamento dei mercati e dei principali strumenti finanziari. Il secondo, che rappresenta il core del volume, introduce i principali errori comportamentali e le possibili soluzioni, per poi presentare in dettaglio l'applicazione dell'approccio comportamentale alle decisioni di investimento, alla consulenza finanziaria e alla previdenza complementare. Nonostante il capitolo sia frutto del lavoro congiunto tra gli autori, le sezioni del capitolo 2 possono essere attribuite in questo modo: a Ugo Rigoni le sotto-sezioni 2.3.1, 2.3.2, 2.4.4, 2.5, 2.7 e a Cervellati le sotto-sezioni 2.2.1, 2.2.2, 2.4.1, 2.4.2, 2.4.3 e 2.6.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.