Molte ricerche hanno mostrato che la credenza sull’origine naturale dell’orientamento sessuale (essenzialismo) è associata ad atteggiamenti più positivi verso persone gay o lesbiche e verso coppie di genitori dello stesso sesso. Tuttavia, altre ricerche hanno mostrato che l’essenzialismo non ha effetti significativi sugli atteggiamenti diretti verso le minoranze sessuali. Sono, inoltre, poche le ricerche che hanno esplorato il ruolo dell’essenzialismo sugli atteggiamenti verso l’adozione e la procreazione medicalmente assistita nel caso di coppie dello stesso sesso. Questo studio ha l’obiettivo di esplorare il ruolo dell’essenzialismo sugli atteggiamenti verso l'adozione, la fecondazione eterologa e la gestazione per altri nel caso di coppie dello stesso sesso. L’ipotesi che questa relazione sia mediata dal pregiudizio sessuale è stata testata in un campione di 314 partecipanti italiani, eterosessuali e cisgender, che rispondevano ad un questionario autosomministrato. Ai partecipanti è stato chiesto di rispondere a strumenti diretti a misurare i loro atteggiamenti verso l’adozione, la fecondazione eterologa e la gestazione per altri nel caso di coppie dello stesso sesso, le loro convinzioni riguardo all'origine naturale dell’orientamento sessuale e i pregiudizi sessuali. I risultati di analisi di mediazione hanno confermato che la relazione tra essenzialismo e atteggiamenti per ognuna delle diverse possibilità di realizzazione della genitorialità per coppie dello stesso era mediata dai livelli di pregiudizio sessuale. I risultati erano significativi anche controllando per i livelli di stereotipi di genere, per quelli di religiosità e per il genere dei partecipanti. Questi risultati mostrano che il pregiudizio sessuale spiega la relazione fra le credenze sull’origine dell’orientamento sessuale e gli atteggiamenti verso l’adozione e la procreazione assistita nel caso di coppie dello stesso sesso.

Gli atteggiamenti verso l’adozione e la PMA nel caso di coppie dello stesso sesso: Il ruolo dell’essenzialismo e del pregiudizio sessuale

Di Battista, Silvia;
2021-01-01

Abstract

Molte ricerche hanno mostrato che la credenza sull’origine naturale dell’orientamento sessuale (essenzialismo) è associata ad atteggiamenti più positivi verso persone gay o lesbiche e verso coppie di genitori dello stesso sesso. Tuttavia, altre ricerche hanno mostrato che l’essenzialismo non ha effetti significativi sugli atteggiamenti diretti verso le minoranze sessuali. Sono, inoltre, poche le ricerche che hanno esplorato il ruolo dell’essenzialismo sugli atteggiamenti verso l’adozione e la procreazione medicalmente assistita nel caso di coppie dello stesso sesso. Questo studio ha l’obiettivo di esplorare il ruolo dell’essenzialismo sugli atteggiamenti verso l'adozione, la fecondazione eterologa e la gestazione per altri nel caso di coppie dello stesso sesso. L’ipotesi che questa relazione sia mediata dal pregiudizio sessuale è stata testata in un campione di 314 partecipanti italiani, eterosessuali e cisgender, che rispondevano ad un questionario autosomministrato. Ai partecipanti è stato chiesto di rispondere a strumenti diretti a misurare i loro atteggiamenti verso l’adozione, la fecondazione eterologa e la gestazione per altri nel caso di coppie dello stesso sesso, le loro convinzioni riguardo all'origine naturale dell’orientamento sessuale e i pregiudizi sessuali. I risultati di analisi di mediazione hanno confermato che la relazione tra essenzialismo e atteggiamenti per ognuna delle diverse possibilità di realizzazione della genitorialità per coppie dello stesso era mediata dai livelli di pregiudizio sessuale. I risultati erano significativi anche controllando per i livelli di stereotipi di genere, per quelli di religiosità e per il genere dei partecipanti. Questi risultati mostrano che il pregiudizio sessuale spiega la relazione fra le credenze sull’origine dell’orientamento sessuale e gli atteggiamenti verso l’adozione e la procreazione assistita nel caso di coppie dello stesso sesso.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/7534
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact