SOMMARIO: 1. Digitalizzazione, invecchiamento e lavoro da remoto. – 2. L’incontro con lavoratori e lavoratrici e la struttura dell’intervista. – 2.1. Le caratteristiche dei partecipanti. – 2.2. Le scelte metodologiche. – 3. La remotizzazione del lavoro per lavoratori e lavoratrici over 55. – 3.1. Il lavoro ibrido come strumento di riappropriazione del tempo. – 3.2. La gestione dei carichi di cura e il lavoro da remoto. – 3.3. Il paradosso della flessibilità colpisce anche i lavoratori over 55? – 3.4. Gli strumenti e gli spazi domestici del lavoro. – 4. Riflessioni conclusive.
“Se togliessero lo smart-working valuterei il prepensionamento”: Lavoro da remoto e carichi di cura di lavoratori e lavoratrici pre-senior nel terziario avanzato milanese
Russo Concetta
;
2025-01-01
Abstract
SOMMARIO: 1. Digitalizzazione, invecchiamento e lavoro da remoto. – 2. L’incontro con lavoratori e lavoratrici e la struttura dell’intervista. – 2.1. Le caratteristiche dei partecipanti. – 2.2. Le scelte metodologiche. – 3. La remotizzazione del lavoro per lavoratori e lavoratrici over 55. – 3.1. Il lavoro ibrido come strumento di riappropriazione del tempo. – 3.2. La gestione dei carichi di cura e il lavoro da remoto. – 3.3. Il paradosso della flessibilità colpisce anche i lavoratori over 55? – 3.4. Gli strumenti e gli spazi domestici del lavoro. – 4. Riflessioni conclusive.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.