Il breve capitolo introduce ai contenuti dell'intero volume, che affronta il tema della prematurità ripercorrendo capitolo dopo capitolo il complesso viaggio che porta un neonato prematuro dal parto e dal ricovero in TIN o sub-TIN, alla dimissione e poi al follow up post rientro al domicilio. Ripercorrendo assieme alle necessità e alle specificità del neonato prematuro anche quelle dei suoi genitori che nel contesto ospedaliero, prima, e a casa, poi, devono imparare a comprendere e a gestire le necessità del bambino e a configurarsi come nucleo familiare elaborando il trauma della prematurità e/o dell’esperienza di ricovero. Nel ripercorrere le tappe di questo viaggio, gli autori dei vari capitoli si soffermano sugli aspetti che, grazie alla ricerca empirica, sono emersi all’interno del gruppo dei 104 genitori che hanno preso parte al progetto e le cui singolarità si è avuto modo di esplorare e di monitorare per un anno a partire dal momento della dimissione dei loro neonati. Vengono quindi analizzati gli aspetti psico-sociali che concorrono a rendere questo viaggio maggiormente complesso e il lettore potrà familiarizzare con le modalità in cui l’esperienza di ricovero è stata descritta e affrontata dai genitori.

Introduzione [a: Lo sguardo sociologico in Terapia Intensiva Neonatale : Una ricerca partecipativa e collaborativa per promuovere un'ecologia dei saperi]

Russo, C
2024-01-01

Abstract

Il breve capitolo introduce ai contenuti dell'intero volume, che affronta il tema della prematurità ripercorrendo capitolo dopo capitolo il complesso viaggio che porta un neonato prematuro dal parto e dal ricovero in TIN o sub-TIN, alla dimissione e poi al follow up post rientro al domicilio. Ripercorrendo assieme alle necessità e alle specificità del neonato prematuro anche quelle dei suoi genitori che nel contesto ospedaliero, prima, e a casa, poi, devono imparare a comprendere e a gestire le necessità del bambino e a configurarsi come nucleo familiare elaborando il trauma della prematurità e/o dell’esperienza di ricovero. Nel ripercorrere le tappe di questo viaggio, gli autori dei vari capitoli si soffermano sugli aspetti che, grazie alla ricerca empirica, sono emersi all’interno del gruppo dei 104 genitori che hanno preso parte al progetto e le cui singolarità si è avuto modo di esplorare e di monitorare per un anno a partire dal momento della dimissione dei loro neonati. Vengono quindi analizzati gli aspetti psico-sociali che concorrono a rendere questo viaggio maggiormente complesso e il lettore potrà familiarizzare con le modalità in cui l’esperienza di ricovero è stata descritta e affrontata dai genitori.
2024
9788835158851
prematurità
benessere
genitori
terapia intensiva neonatale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/7694
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact