La dottrina del diritto pubblico è sempre più impegnata a riflettere sulle nuove forme assunte dalle libertà tradizionali nel contesto informatizzato che ormai pervade trasversalmente le nostre vite. Ecco che quindi il tema del rapporto tra il singolo e lo spazio digitale suscita attenzione: pensiamo anche solo alla libertà di corrispondenza e di comunicazione, pensiamo al dibattito sul diritto di accesso alla rete, pensiamo alla libertà di manifestazione del pensiero, alla libertà di informazione e così via. Il progressivo sviluppo della connettività, ha immerso l’uomo in nuovo ecosistema ove i confini tra la realtà virtuale, on-line, e quella materiale off-line sono sempre più sottili e meno nitidi, conferendo al singolo la possibilità di poter esprimere liberamente la propria personalità attraverso nuove forme di interazione.
Aspetti pubblicistici dei dati personali
Bosna C
2021-01-01
Abstract
La dottrina del diritto pubblico è sempre più impegnata a riflettere sulle nuove forme assunte dalle libertà tradizionali nel contesto informatizzato che ormai pervade trasversalmente le nostre vite. Ecco che quindi il tema del rapporto tra il singolo e lo spazio digitale suscita attenzione: pensiamo anche solo alla libertà di corrispondenza e di comunicazione, pensiamo al dibattito sul diritto di accesso alla rete, pensiamo alla libertà di manifestazione del pensiero, alla libertà di informazione e così via. Il progressivo sviluppo della connettività, ha immerso l’uomo in nuovo ecosistema ove i confini tra la realtà virtuale, on-line, e quella materiale off-line sono sempre più sottili e meno nitidi, conferendo al singolo la possibilità di poter esprimere liberamente la propria personalità attraverso nuove forme di interazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.