“End of democracy” or, in any case, its radical weakening caused by the “digital authoritarianism” or “algocracy”? As an alternative, cyberhumanism is presented here, which takes up the theme of the centrality of man from classical humanism: digital technology is considered as a tool of the ingenium that man must know how to use to achieve his goals and his human flourishing. Cyberhumanism can be considered as the cultural assumption for a critical reappropriation of democracy by citizens in the digital age.

“Fine della democrazia” o comunque un suo radicale indebolimento causato dall’“autoritarismo digitale” o dalla “algocrazia”? In alternativa viene qui presentato il cyberumanesimo, che dell’umanesimo classico riprende il tema della centralità dell’uomo: il digitale è qui visto come uno strumento dell’ingenium che l’uomo deve saper utilizzare per raggiungere obiettivi costruttivi e lo human flourishing. Il cyberumanesimo può essere il presupposto culturale per una riappropriazione critica della democrazia, da parte dei cittadini, nell’età dell’AI.

La democrazia nell’età della rivoluzione digitale e dell’Artificial Intelligence

Tommaso Valentini
Membro del Collaboration Group
2024-01-01

Abstract

“End of democracy” or, in any case, its radical weakening caused by the “digital authoritarianism” or “algocracy”? As an alternative, cyberhumanism is presented here, which takes up the theme of the centrality of man from classical humanism: digital technology is considered as a tool of the ingenium that man must know how to use to achieve his goals and his human flourishing. Cyberhumanism can be considered as the cultural assumption for a critical reappropriation of democracy by citizens in the digital age.
2024
979-12-81328-12-9
“Fine della democrazia” o comunque un suo radicale indebolimento causato dall’“autoritarismo digitale” o dalla “algocrazia”? In alternativa viene qui presentato il cyberumanesimo, che dell’umanesimo classico riprende il tema della centralità dell’uomo: il digitale è qui visto come uno strumento dell’ingenium che l’uomo deve saper utilizzare per raggiungere obiettivi costruttivi e lo human flourishing. Il cyberumanesimo può essere il presupposto culturale per una riappropriazione critica della democrazia, da parte dei cittadini, nell’età dell’AI.
algocracy, cyberhumanism, democracy, ethics of responsibility, political philosophy
algocrazia, cyberumanesimo, democrazia, etica della responsabilità, filosofia politica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/8342
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact