Uno dei pilastri dell'economia del mercato è sicuramente il principio di concorrenza, ed in questo quadro rivestono un ruolo fondamentale nello svolgimento dell'attività economica le regole di correttezza. Illecito antitrust (violazione delle regole sulla concorrenza) e danno antitrust (conseguenze pregiudizievoli che ne derivano) – formule sincopate ormai divenute d’uso per alludere alla configurazione giuridica della violazione delle regole preposte alla salvaguardia della concorrenza e del mercato – costituiscono un terreno privilegiato per saggiare i rapporti tra diritto ed economia. Tale interrelazione è sintomatica nella determinazione del danno derivante dalla violazione delle regole sulla concorrenza: lo si evince esaminando la nuova direttiva 2014/1041/UE sulla quantificazione del danno antitrust.
Illecito e danno antitrust. casi e materiali
ALPA, Piero Guido
2016-01-01
Abstract
Uno dei pilastri dell'economia del mercato è sicuramente il principio di concorrenza, ed in questo quadro rivestono un ruolo fondamentale nello svolgimento dell'attività economica le regole di correttezza. Illecito antitrust (violazione delle regole sulla concorrenza) e danno antitrust (conseguenze pregiudizievoli che ne derivano) – formule sincopate ormai divenute d’uso per alludere alla configurazione giuridica della violazione delle regole preposte alla salvaguardia della concorrenza e del mercato – costituiscono un terreno privilegiato per saggiare i rapporti tra diritto ed economia. Tale interrelazione è sintomatica nella determinazione del danno derivante dalla violazione delle regole sulla concorrenza: lo si evince esaminando la nuova direttiva 2014/1041/UE sulla quantificazione del danno antitrust.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.