Nel bellissimo libro di Pizzolato, che si articola in tre parti, dedicate al diritto di resistenza nella versione moderna, attuale, collegato alla partecipazione popolare, alla Costituzione repubblicana e al “partecipazionismo” nello stato democratico, si mette in rilievo, in un quadro storico e culturale assai accurato e colto, come e perché nella nostra Costituzione, a differenza di quanto è accaduto per la Francia, e in alcune costituzioni dei Laender tedeschi, tale diritto non è contemplato.
Recensione a Filippo Pizzolato, Resistenza conflitto partecipazione. Vitalità democratica e forme istituzionali
ALPA G
2024-01-01
Abstract
Nel bellissimo libro di Pizzolato, che si articola in tre parti, dedicate al diritto di resistenza nella versione moderna, attuale, collegato alla partecipazione popolare, alla Costituzione repubblicana e al “partecipazionismo” nello stato democratico, si mette in rilievo, in un quadro storico e culturale assai accurato e colto, come e perché nella nostra Costituzione, a differenza di quanto è accaduto per la Francia, e in alcune costituzioni dei Laender tedeschi, tale diritto non è contemplato.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.