Si deve a Luigi Sturzo l’introduzione nella cultura cattolica di un orientamento sensibile alla dimensione procedurale della democrazia, tipica dei costituzionalismi contemporanei. Grazie anche al contatto diretto con la cultura anglosassone negli anni dell’esilio, Sturzo elabora un paradigma fondato sulla sintesi armonica tra i diritti di libertà e il metodo rappresentativo, in una concezione fallibilista della politica e allo stesso tempo fedele alla visione antropologica del magistero cristiano.
Luigi Sturzo e la democrazia delle regole nella cultura politica cattolica
SERIO M
2012-01-01
Abstract
Si deve a Luigi Sturzo l’introduzione nella cultura cattolica di un orientamento sensibile alla dimensione procedurale della democrazia, tipica dei costituzionalismi contemporanei. Grazie anche al contatto diretto con la cultura anglosassone negli anni dell’esilio, Sturzo elabora un paradigma fondato sulla sintesi armonica tra i diritti di libertà e il metodo rappresentativo, in una concezione fallibilista della politica e allo stesso tempo fedele alla visione antropologica del magistero cristiano.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SERIO_STURZO.pdf
non disponibili
Dimensione
988.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
988.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.