Si deve a Luigi Sturzo l’introduzione nella cultura cattolica di un orientamento sensibile alla dimensione procedurale della democrazia, tipica dei costituzionalismi contemporanei. Grazie anche al contatto diretto con la cultura anglosassone negli anni dell’esilio, Sturzo elabora un paradigma fondato sulla sintesi armonica tra i diritti di libertà e il metodo rappresentativo, in una concezione fallibilista della politica e allo stesso tempo fedele alla visione antropologica del magistero cristiano.

Luigi Sturzo e la democrazia delle regole nella cultura politica cattolica

SERIO M
2012-01-01

Abstract

Si deve a Luigi Sturzo l’introduzione nella cultura cattolica di un orientamento sensibile alla dimensione procedurale della democrazia, tipica dei costituzionalismi contemporanei. Grazie anche al contatto diretto con la cultura anglosassone negli anni dell’esilio, Sturzo elabora un paradigma fondato sulla sintesi armonica tra i diritti di libertà e il metodo rappresentativo, in una concezione fallibilista della politica e allo stesso tempo fedele alla visione antropologica del magistero cristiano.
2012
9788883332852
cultura politica cattolica
luigi sturzo
democrazia procedurale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SERIO_STURZO.pdf

non disponibili

Dimensione 988.15 kB
Formato Adobe PDF
988.15 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/912
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact