Il contributo analizza l'incontro avvenuto all'interno della cultura politica dei cattolici italiani nel secondo dopoguerra tra la dottrina economica propugnata da Sergio Paronetto e le idee democratiche degli ex popolari, ovvero della prima generazione di cattolici che hanno partecipato in maniera non strettamente individuale alla grande costruzione politica dell’Italia unita.

I popolari, De Gasperi e Paronetto. La nascita della Democrazia cristiana

SERIO M
2012-01-01

Abstract

Il contributo analizza l'incontro avvenuto all'interno della cultura politica dei cattolici italiani nel secondo dopoguerra tra la dottrina economica propugnata da Sergio Paronetto e le idee democratiche degli ex popolari, ovvero della prima generazione di cattolici che hanno partecipato in maniera non strettamente individuale alla grande costruzione politica dell’Italia unita.
2012
978-88-498-3216-7
cultura politica cattolica
luigi sturzo
sergio paronetto
democrazia cristiana
popolarismo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SERIO_Paronetto.pdf

non disponibili

Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/913
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact