Alla radice del progetto unitario è possibile rinvenire una meditazione costante e profonda sul senso del nostro stare assieme, che non è stata banalmente comunitarista né freddamente utilitarista. Questa “pazza idea” italiana – non è stata patrimonio di un solo gruppo politico o blocco sociale perché ha coinvolto e appassionato, di volta in volta, minoranze diverse ed eterogenee, ciascuna con le proprie risposte alla questione dell’unità
Fratture e continuità nel processo unitario. Un'introduzione
SERIO M
2012-01-01
Abstract
Alla radice del progetto unitario è possibile rinvenire una meditazione costante e profonda sul senso del nostro stare assieme, che non è stata banalmente comunitarista né freddamente utilitarista. Questa “pazza idea” italiana – non è stata patrimonio di un solo gruppo politico o blocco sociale perché ha coinvolto e appassionato, di volta in volta, minoranze diverse ed eterogenee, ciascuna con le proprie risposte alla questione dell’unitàFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SERIO_Intro Percorsi.pdf
non disponibili
Dimensione
460.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
460.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.