Questo lavoro intende presentare la metodologia, la concezione epistemologica e i risultati di una ricerca incentrata sulla situazione europea a cinquant'anni dai Trattati di Roma promossa dall'Istituto di Studi Politici San Pio V di Roma e intitolata "Per un nuovo inizio. Democrazia, economia e politica estera nell'Unione Europea". Una particolare attenzione è data a quei contributi il cui focus è l'evoluzione della cittadinanza europea nella prospettiva dell'inclusione e della sussidiarietà – due cardini della dottrina sociale della Chiesa e in particolare del magistero petrino di Francesco. Ciò conduce ad una considerazione di ordine generale riguardo all'interpretazione di lungo periodo del processo di integrazione europea, che a fortiori può valere nello studio di ogni fenomeno politico. Il riferimento è all'opportunità di approntare almeno quattro dimensioni di analisi: prospettiva, percezione, previsione, proposta, al fine di evitare le secche di ricostruzioni meramente sintetiche o “narrative” della vicenda europea e della sua attuale fenomenologia.

La cittadinanza europea tra inclusione e sussidiarietà

SERIO M
2018-01-01

Abstract

Questo lavoro intende presentare la metodologia, la concezione epistemologica e i risultati di una ricerca incentrata sulla situazione europea a cinquant'anni dai Trattati di Roma promossa dall'Istituto di Studi Politici San Pio V di Roma e intitolata "Per un nuovo inizio. Democrazia, economia e politica estera nell'Unione Europea". Una particolare attenzione è data a quei contributi il cui focus è l'evoluzione della cittadinanza europea nella prospettiva dell'inclusione e della sussidiarietà – due cardini della dottrina sociale della Chiesa e in particolare del magistero petrino di Francesco. Ciò conduce ad una considerazione di ordine generale riguardo all'interpretazione di lungo periodo del processo di integrazione europea, che a fortiori può valere nello studio di ogni fenomeno politico. Il riferimento è all'opportunità di approntare almeno quattro dimensioni di analisi: prospettiva, percezione, previsione, proposta, al fine di evitare le secche di ricostruzioni meramente sintetiche o “narrative” della vicenda europea e della sua attuale fenomenologia.
2018
978-88-465-1208-6
spazio europeo
inclusione
sussidiarietà
cittadinanza europea
economia sociale di mercato
ordoliberalismo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Serio_La cittadinanza europea_inclusione_sussiadiarietà.pdf

non disponibili

Dimensione 86.72 kB
Formato Adobe PDF
86.72 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/933
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact