Il politologo irlandese Peter Mair (1951-2011) ha sviluppato un’analisi significativa e un’interpretazione originale circa la direzione dei mutamenti intercorsi nelle democrazie europee a partire dall’ultimo quarto del secolo scorso, anticipandone profeticamente alcuni sviluppi sulla base di una rigorosa indagine empirica e comparata. Questo contributo intende presentare i capisaldi della riflessione di Mair anche alla luce della loro ricezione nella più recente letteratura politologica e delle sfide poste dalla contingenza politica contemporanea. L’elemento centrale della “teoria politica” di Mair viene individuato nel nesso ineludibile fra responsabilità (intesa come accountability) e mandato concesso dagli elettori agli organismi rappresentativi all’interno dei regimi democratici.

Partiti politici e cambiamento sociale nell’analisi di Peter Mair

SERIO M
2024-01-01

Abstract

Il politologo irlandese Peter Mair (1951-2011) ha sviluppato un’analisi significativa e un’interpretazione originale circa la direzione dei mutamenti intercorsi nelle democrazie europee a partire dall’ultimo quarto del secolo scorso, anticipandone profeticamente alcuni sviluppi sulla base di una rigorosa indagine empirica e comparata. Questo contributo intende presentare i capisaldi della riflessione di Mair anche alla luce della loro ricezione nella più recente letteratura politologica e delle sfide poste dalla contingenza politica contemporanea. L’elemento centrale della “teoria politica” di Mair viene individuato nel nesso ineludibile fra responsabilità (intesa come accountability) e mandato concesso dagli elettori agli organismi rappresentativi all’interno dei regimi democratici.
2024
978-88-498-8002-1
democrazia
partiti
elettori
governanti
unione europea
populismo
depoliticizzazione
cleavages
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SERIO_2024_Mair_Governare il vuoto.pdf

non disponibili

Dimensione 615.26 kB
Formato Adobe PDF
615.26 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/962
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact