1.4 Nota a sentenza
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 129
NA - Nord America 45
AS - Asia 21
Totale 195
Nazione #
IT - Italia 97
US - Stati Uniti d'America 45
FR - Francia 21
SG - Singapore 21
NL - Olanda 9
DE - Germania 1
UA - Ucraina 1
Totale 195
Città #
Rome 43
Chicago 41
Milan 41
Paris 20
Mel 3
Poggiomarino 3
Cagliari 1
Catania 1
La Spezia 1
Marseille 1
Reggio Emilia 1
Totale 156
Nome #
"Amministratori di banca tra rischio d’impresa e responsabilità individuali",nota a ordinanza della Corte di Cassazione del 20 settembre 2023, n. 26867 12
Affidamenti dei concessionari di cui all'art. 177 del Codice dei contratti pubblici: profili critici 11
L'intervento in giudizio del terzo offeso,la legittimazione attiva dell'ex Presidente della Repubblica ed altre novità nei conflitti: la ''storia infinita'' del c.d. caso Cossiga 8
Diritto all'istruzione del disabile, servizio di trasporto scolastico e limiti della sussidiarietà orizzontale 8
La funzionalizzazione della tutela dello Stato di diritto alla sana gestione finanziaria e alla tutela del bilancio dell'UE (a prima lettura delle sentt. C-156 e C157 Ungheria e Polonia v. Parlamento e Consiglio) 8
I servizi di handling aeroportuale nella recente giurisprudenza 8
POTERI E FUNZIONI DELL'ENAC E DEL GESTORE AEROPORTUALE IN MATERIA DI PIANO DI EMERGENZA AEROPORTUALE (PEA) 7
Le Sezioni unite sui rapporti tra divieto della reformatio in peius e reato continuato 7
Il problema dell'immunità processuale e/o sostanziale del Presidente degli Stati Uniti : Corte Suprema degli Stati Uniti d'America (13 gennaio) 27 maggio 1997 n. 95-1853 7
L'art. 120, comma 2, t.u.b. tra ordinanze di tribunale e modifiche normative 7
Le ambiguità della distinzione fra trasferimento aziendale e trasferimento disciplinare 7
La conferenza di servizi nell'ambito delle opere aeroportuali 7
L'assegnazione dei diritti di traffico nella recente giurisprudenza italiana 6
Un caso di conflitto tra ordinamenti: la sentenza 114/1995 del Tribunale costituzionale spagnolo 6
Gli atti statali di coordinamento tecnico e la ripartizione di competenze Stato-regioni 6
Commissario ad acta intra moenia, ordinamento giurisdizionale e garanzie costituzionali 6
Piani di rischio, strumenti urbanistici e sicurezza delle attività aeronautiche 6
Nota a prima lettura della sentenza del Tribunale costituzionale federale tedesco sul Quantitative easing: una decisione politica che chiude la strada alle misure di mutualizzazione del debito e la apre al MES 6
Il Fascicolo del Fabbricato tra giurisprudenza costituzionale e amministrativa. Ipotesi ricostruttive (Nota a Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 1305 del 28 marzo 2008) 6
Il diritto penale tributario tra “particolarismo” e principi generali della disciplina sanzionatoria 6
Quando la concorrenza diventa il limite della libertà d'impresa. La Corte si pronuncia ed il mercato entra nella Costituzione 6
Il caso Safeway e gli effetti delle sentenze pregiudiziali della Corte di giustizia dopo la Brexit 6
Obbligo del giudice del rinvio di uniformarsi alla sentenza della Cassazione anche nel caso di mutamento della giurisprudenza 4
Il "nuovo" regime di impugnazione della sentenza di patteggiamento 3
Il trattamento fiscale delle Holding e la detraibilità dell'Iva: questioni problematiche aperte 3
La Consulta riconduce (solo in parte) nell'alveo della ragionevolezza costituzionale i rapporti tra procedimento di riesame e retrodatazione ex art. 297 c. 3 c.p.p. 3
Sull'inammissibilità del ricorso della parte civile motivato per relationem 2
Le Sezioni Unite riconoscono la cognizione del giudice del riesame sulle questioni inerenti la pignorabilità del bene sottoposto a sequestro conservativo 2
IL CUMULO TRA LE MISURE DOPO LA L. N. 47 DEL 2015 TRA NUOVE IPOTESI APPLICATIVE E VECCHIE QUESTIONI DI FONDO 2
La confisca nell'ordinamento tributario: questioni problematiche e spunti ricostruttivi. 2
Prime note in tema di dissociazione tra forma e valore di legge nelle leggi provvedimento regionali autoapplicative 2
Quando è illegittimo il sequestro preventivo per la confisca delle somme di un c/c di una società? 2
Sui margini di operatività della scarcerazione per decorrenza di termini rideterminati in mitius per effetto di una declaratoria di incostitutzionalità 2
La regola dell'inoperatività della retrodatazione dei termini cautelari in presenza di un giudicato di condanna al vaglio della Corte Costituzionale: caduta di un (irragionevole) 'tabù' 2
Ancora disorientamenti e criticità in tema di incompatibilità del giudice per valutazioni espresse in altro procedimento 2
Il rispetto delle libertà fondamentali nell'ordinamento comunitario e nell'ordinamento nazionale: due modelli a confronto 2
L'art. 297 comma 3 c.p.p. torna al vaglio della Consulta: nuova incostituzionalità per un istituto ancora troppo perfettibile 2
LE SEZIONI UNITE FANNO IL PUNTO SU ABOLITIO CRIMINIS E SORTE DELLE STATUIZIONI CIVILI TRA MOLTE OMBRE E POCHE LUCI 2
SUI LIMITI ALLA CONCESSIONE IN APPELLO DELLE SANZIONI SOSTITUTIVE DELLE PENE DETENTIVE BREVI 2
ASPETTI CONTROVERSI LEGATI ALLA TASSAZIONE DEI SISTEMI DI PREVIDENZA INTEGRATIVA 2
SULLA RICORRIBILITÀ PER CASSAZIONE DELL'ORDINANZA CHE DISPONE LA MESSA ALLA PROVA PER MANCATA AUDIZIONE DELLA PERSONA OFFESA COMPARSA IN UDIENZA 1
Totale 199


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2024/2025199 0 0 0 3 4 4 54 125 9 0 0 0
Totale 199