COLELLA, MASSIMO
 Distribuzione geografica
Continente #
AS - Asia 244
EU - Europa 212
NA - Nord America 137
SA - Sud America 9
Totale 602
Nazione #
IT - Italia 184
SG - Singapore 121
US - Stati Uniti d'America 120
IL - Israele 85
HK - Hong Kong 26
MX - Messico 17
NL - Olanda 11
BR - Brasile 7
GB - Regno Unito 5
FR - Francia 4
DE - Germania 3
TR - Turchia 3
UA - Ucraina 3
CO - Colombia 2
PK - Pakistan 2
VN - Vietnam 2
BD - Bangladesh 1
ES - Italia 1
ID - Indonesia 1
IN - India 1
IQ - Iraq 1
LB - Libano 1
MT - Malta 1
Totale 602
Città #
Singapore 121
Rome 115
Chicago 105
Tel Aviv 85
Hong Kong 26
Milan 20
Mexico City 17
Florence 9
Bari 7
Paris 4
Genoa 3
Istanbul 3
Lewisham 3
Ancona 2
Collepasso 2
San Diego 2
Venice 2
Allen 1
Ashburn 1
Bonavigo 1
Bucaramanga 1
Cúcuta 1
Embu das Artes 1
Fortaleza 1
Goianira 1
Hanoi 1
Ho Chi Minh City 1
Karachi 1
Los Angeles 1
Moguer 1
Msida 1
Multan 1
Naples 1
Negrar 1
Nova Friburgo 1
Nuremberg 1
Paderno Dugnano 1
Palermo 1
Pedregulho 1
Pedro II 1
Perugia 1
Philadelphia 1
Poole 1
Ripalta Cremasca 1
Santa Clara 1
Sayreville 1
Sidon 1
São João Batista 1
Taunton 1
Vicenza 1
Totale 559
Nome #
"Fa molte belle trasmutazioni ovidiezando". Antichi commenti e metamorfosi dantesche ('Inf.', XXIV-XXV) 16
«E tu in semiluce con Armida». Tasso e Zanzotto 14
Un’introduzione alla Linguistica Testuale 12
Radici novellistiche e metamorfosi teatrali: Otello da Giraldi Cinzio a Shakespeare 12
"Conducendo i sogni, / echi e fantasmi d'opere canore". Pascoli, Dandolo e l'onirismo 'conviviale' 11
"Tutte quelle maraviglie sono tolte dall'istorie". 'Fiction' tassiana e cronache crociate ('Gerusalemme Liberata', canto XVIII), con introduzione della categoria del "meraviglioso storico" 11
«Ti trasformasti in Dafne»: 'mythos' ovidiano e metamorfosi nella poesia di Eugenio Montale 10
Jean-Jacques Ampère, Voyage dantesque / Viaggio dantesco [1839] 10
"Lo stupore che invade la conchiglia del Campo". Tempo e tempi di un trittico montaliano (tra 'Occasioni' e 'Altri versi') 10
«La Sardegna è per me come un microcosmo». La Sardegna, l'Italia e l'Europa ne "La scelta" di Giuseppe Dessì 8
Gianfranco Contini e Francesco Orlando: un'idea di Dante, un'idea della letteratura 8
recensione a Anna de Noailles, "Il cuore innumerevole", a cura di Marzia Minutelli, Firenze, Passigli, 2023 8
Dal "gesto" alla "bufera": Bellosguardo e Finisterre 8
«Poiché ’l vostro raggio in me risplende». Veronica Gambara e Pietro Bembo 8
«Fu già in Venezia un moro molto valoroso». Giraldi Cinzio e Shakespeare 8
Silvia da Leopardi a Zanzotto. Un esercizio di intertestualità 8
«Tutti i versi da me scritti fino ad oggi». Il primo tempo della poesia di Giorgio Bassani 7
Rinascimento 'ludens': Girolamo Bargagli e i «giuochi» delle veglie senesi 7
"L'altalena sull'infinito". Federico II nel romanzo storico di Politi Cenere 7
«Parmi ne’ sogni di veder Diana». Emersioni seleniche nelle 'Rime' di Torquato Tasso 7
Beppe Fenoglio alla prova della traduzione. Il caso di "Murder in the Cathedral" di T.S. Eliot 7
Il lavoro e la 'battaglia'. Montale traduttore di Steinbeck 7
Aposiopesi e strategie del silenzio in Zanzotto 7
"Monumento sì splendido di una letteratura veramente nazionale". Pier Alessandro Paravia lettore di Dante, con documenti rari 7
«Tu che il non mutato amor mutata serbi». Ovid and Montale 7
Il Barocco sabaudo tra mecenatismo e retorica. Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours e l'Accademia Reale Letteraria di Torino 7
Profilo biografico di attori partenopei del XX secolo: VI. Corrado Annicelli 6
Fisionomia di una raccolta poetica dimenticata: 'L'alba ai vetri' di Giorgio Bassani (1963) 6
Il «diadema» e il «peccato». Per una lettura del madrigale 156 di Michelangelo 6
«Cantin le ninfe co’ soavi accenti». Per una definizione del petrarchismo di Veronica Gambara 6
In entropico equilibrio: "Da brace a cenere" di Siro Angeli (1985) tra senso e fine 6
Cartografia del contemporaneo. Lettura di "Con testo a fronte" di Paolo Volponi (1986) 6
Torquato Tasso e il "De fuga saeculi" di Sant’Ambrogio. Una nuova fonte (e altro) per il "Monte Oliveto" 6
«Autentico son io». Le maschere e gli enigmi di Limerno Pitocco 6
Luigi Russo, "Vincenzo Cuoco e gli scrittori giacobini del '700" 6
Riscrivere il mito ovidiano. Piramo e Tisbe nella letteratura italiana 6
«Vivendo e in parte vivendo». Fenoglio traduttore di Eliot 6
Paesaggi dell'anima. Note a margine della poesia di Angela Barnaba 6
Profilo biografico di attori partenopei del XX secolo: VII. Giuseppe Anatrelli 5
Morfologia e semantica di un'autobiografia: 'Il figlio del professore' di Vincenzo Monti 5
«Il sogno umano della pura assolutezza». Leggendo Luzi postumo 5
«Con righe a puntini… quasi per suggerire ‘continua'». Aposiopesi e retorica del silenzio nella poesia montaliana 5
Metamorfosi e riscrittura. Narciso da Ovidio a Lodovico Dolce 5
"Principal lume della volgar lingua e poesia". Pier Alessandro Paravia lettore di Dante 5
«Trasmutarmi in ogni forma insolita mi giova». Metamorfosi e memorie ovidiane nella "Gerusalemme Liberata": il caso di Armida 5
recensione a Angela Guidotti, "Manzoni teatrale. Le tragedie di Manzoni tra dibattito europeo e fortuna italiana", Lucca, Pacini Fazzi, 2012 (“Voci di Repertorio – Quaderni”, 4) 5
Profilo biografico di attori partenopei del XXI secolo: I. Gennaro Cannavacciuolo 5
Seicento satirico: "Il Viaggio" di Antonio Abati (con edizione critica in appendice) 5
«Un altro scorrere dello spazio tempo». Spazi, paesaggi e cronotopi nei "Conglomerati" zanzottiani 5
«Io cercavo il bosco o riposavo nella mia stanza tra i libri». Per una lettura critica del ‘petrarchismo' zanzottiano 5
recensione a Angela Guidotti, "Manzoni teatrale. Le tragedie di Manzoni tra dibattito europeo e fortuna italiana", Lucca, Pacini Fazzi, 2012 (“Voci di Repertorio – Quaderni”, 4) 5
La "Commedia" metamorfica nello specchio degli antichi commenti, 'Inf.' XXIV-XXV 5
«Non ho avuto altra preoccupazione che di attingere al vero». Linee e momenti, figure e forme della poesia di Giovanni Maltese ('Ncrocchie', 1904) 5
«Sol d'Orlandin i' canto, e nondimeno…». Lettura dell'"Orlandino" di Teofilo Folengo 5
«Di quale testo di Dante parliamo?». Momenti e segnali del dantismo zanzottiano 5
L'episodio del liocorno: un'impresa ‘eroicomica' nel pellegrinaggio gastronomico di Morgante e Margutte ("Morgante", XVIII, 188-200) 5
recensione a "Gabriele Simeoni (1509-1570?). Un Florentin en France entre princes et libraires", sous la direction de Silvia D’Amico et Catherine Magnien-Simonin, Genève, Droz, 2016 5
Profilo biografico di attori partenopei del XX secolo: II. Pietro De Vico 5
La fine e l'inizio. Per un'analisi dell'ultima "Lettera a nessuno" di Antonio Moresco. Seconda parte 5
Ritratto, autoritratto, profezia: Bontempelli esegeta di Pirandello 5
Massimo Bontempelli, Venezia salva 5
Profilo biografico di attori partenopei del XXI secolo: III. Enza Di Blasio 5
Profilo biografico di attori partenopei del XX secolo: III. Dolores Palumbo 5
Dante a Ravenna nell’Ottocento teatrale, con l’edizione di tre testi drammatici (G. Morrocchesi, G. C. Cosenza, L. Biondi) 5
Luigi Russo interprete di Vincenzo Cuoco. Un inedito corso universitario 5
Profilo biografico di attori partenopei del XXI secolo: VI. Lino Musella 5
Separatezza e conversazione. Sondaggi intertestuali attorno a Ciro di Pers 5
«Impossibile, sanguinante coesistenza». Riscritture del femminile manzoniano in Giovanni Testori 5
«La notte è parallela al giorno». Ipotesi di lettura della poesia volponiana 5
Profilo biografico di attori partenopei del XXI secolo: V. Lello Giulivo 5
Un 'case study' del modernismo montaliano: "Fine dell'infanzia" 5
Infinita palingenesi. Attorno alla poesia di Angela Barnaba 5
Mitopoiesi bontempelliana tra metafisica e gnoseologia ("La scacchiera davanti allo specchio" e "Eva ultima") 5
Profilo biografico di attori partenopei del XXI secolo: II. Gino Curcione 5
Profilo biografico di attori partenopei del XX secolo: IV. Pupella Maggio 5
La fine e l'inizio. Per un'analisi dell'ultima "Lettera a nessuno" di Antonio Moresco. Prima parte 5
Per il teatro di Siro Angeli, nel centenario della nascita 5
recensione a Angela Barnaba, "Sospesi tra infiniti", Roma, Aletti, 2017 5
recensione a Claudia Crocco, "La poesia italiana del Novecento. Il canone e le interpretazioni", Roma, Carocci, 2015 (“Studi Superiori”, 968) 4
«Altro piacer che viaggiar non trovo». Una satira odeporica secentesca: "Il Viaggio" [di Antonio Abati] 4
Profilo biografico di attori partenopei del XX secolo: I. Linda Moretti 4
Visioni e valenze della luce zanzottiana ('Conglomerati') 4
recensione a Antonio Cuomo, "Barbaricon e altro. Poesie 2011-2021", con Prefazione di Matteo Palumbo, Napoli, Guida, 2022 4
Labirinto e libertà. Per un avviamento alla lettura della poesia di Angela Barnaba 4
Profilo biografico di attori partenopei del XXI secolo: IV. Lalla Esposito 4
«La pura luce dell’esistere». Tracce petrarchesche in "Conglomerati" di Andrea Zanzotto 4
Alla conquista di Roma, da Matilde Serao a Paolo Volponi 4
La stasi e il moto: il cerchio imprigionante e il 'nóstos' etico. Movimenti, viaggi, pellegrinaggi e anti-pellegrinaggi nel canto decimosesto della 'Liberata' 4
«Rari sono i luoghi in cui resistere». Saggio di geografia zanzottiana 4
Profilo biografico di attori partenopei del XXI secolo: VIII. Anna Rita Vitolo 4
Profilo biografico di attori partenopei del XX secolo: V. Gennarino Palumbo 4
«Allora credi anche nella luna?». Voci critiche per l’opera in prosa di Pavese 4
«Luce esterna (Mitra) e interna (G. Bruno)». Il viaggio bruniano di Aby Warburg 4
«Sei la vita e sei il nulla». La fortuna critica di Pavese poeta 4
Profilo biografico di attori partenopei del XXI secolo: VII. Tonino Taiuti 4
Exploring the Italian Modernism: Montale's "Fine dell'infanzia" ("Ossi di seppia") 4
«Simili modo poete ponunt gygantes…». Sull’antica esegesi di "Inf.", XXXI 4
L'«infinita beltà» e il «disadorno ammanto». Una rilettura dell'"Ultimo canto di Saffo" 4
«Voi avete albergato le Muse fra’ negozî». La tensione desiderativa delle fughe perenni ne "Il Malpiglio secondo" 4
Per una semantica della luce ungarettiana. Il caso del "Porto Sepolto" (1916) 3
Totale 591
Categoria #
all - tutte 6.303
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 6.303


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2024/2025507 0 0 0 1 6 12 21 222 38 6 173 28
2025/202697 94 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 604