COLELLA, MASSIMO
COLELLA, MASSIMO
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE
"Conducendo i sogni, / echi e fantasmi d'opere canore". Pascoli, Dandolo e l'onirismo 'conviviale'
2015-01-01 Colella, M
"Fa molte belle trasmutazioni ovidiezando". Antichi commenti e metamorfosi dantesche ('Inf.', XXIV-XXV)
2015-01-01 Colella, M
"L'altalena sull'infinito". Federico II nel romanzo storico di Politi Cenere
2020-01-01 Colella, M
"Lo stupore che invade la conchiglia del Campo". Tempo e tempi di un trittico montaliano (tra 'Occasioni' e 'Altri versi')
2016-01-01 Colella, M
"Monumento sì splendido di una letteratura veramente nazionale". Pier Alessandro Paravia lettore di Dante, con documenti rari
2016-01-01 Colella, M
"Principal lume della volgar lingua e poesia". Pier Alessandro Paravia lettore di Dante
2016-01-01 Colella, M
"Tutte quelle maraviglie sono tolte dall'istorie". 'Fiction' tassiana e cronache crociate ('Gerusalemme Liberata', canto XVIII), con introduzione della categoria del "meraviglioso storico"
2020-01-01 Colella, M
Alla conquista di Roma, da Matilde Serao a Paolo Volponi
In corso di stampa Colella, M
Aposiopesi e strategie del silenzio in Zanzotto
2016-01-01 Colella, M
Beppe Fenoglio alla prova della traduzione. Il caso di "Murder in the Cathedral" di T.S. Eliot
2021-01-01 Colella, M
Cartografia del contemporaneo. Lettura di "Con testo a fronte" di Paolo Volponi (1986)
2019-01-01 Colella, M
Dal "gesto" alla "bufera": Bellosguardo e Finisterre
2014-01-01 Colella, M
Dante a Ravenna nell’Ottocento teatrale, con l’edizione di tre testi drammatici (G. Morrocchesi, G. C. Cosenza, L. Biondi)
In corso di stampa Colella, M
Exploring the Italian Modernism: Montale's "Fine dell'infanzia" ("Ossi di seppia")
2015-01-01 Colella, M
Fisionomia di una raccolta poetica dimenticata: 'L'alba ai vetri' di Giorgio Bassani (1963)
2019-01-01 Colella, M
Gianfranco Contini e Francesco Orlando: un'idea di Dante, un'idea della letteratura
2019-01-01 Colella, M
Il Barocco sabaudo tra mecenatismo e retorica. Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours e l'Accademia Reale Letteraria di Torino
2019-01-01 Colella, M
Il lavoro e la 'battaglia'. Montale traduttore di Steinbeck
2016-01-01 Colella, M
Il «diadema» e il «peccato». Per una lettura del madrigale 156 di Michelangelo
2014-01-01 Colella, M
In entropico equilibrio: "Da brace a cenere" di Siro Angeli (1985) tra senso e fine
2018-01-01 Colella, M