E’ proposto un nuovo strumento per la quantificazione del senso di appartenenza e di condivisione (SAC). Il questionario è strutturato in tre aree essenziali: a) area delle abilità metacognitive (auto-riflessività e rappresentazione della mente altrui); b) area delle abilità sociali; e) area delle emozioni negative. Rispetto alle prime due l'obiettivo è la rilevazione di possibili deficit, rispetto alla terza l'obiettivo è la rilevazione dei vissuti emotivi coinvolti. Il SAC consta di n°90 items dei quali 20 sono per le scale di controllo: Lie e Frequency. Il processo di validazione ha visto la somministrazione a un campione di 230 soggetti del questionario ai fini di verificare l'attendibilità dello stesso sia nei termini di coerenza interna sia nei termini di stabilità temporale. La validità, invece, è stata stabilita sia rispetto alla validità di costrutto, sia relativamente alla validità rispetto a un criterio esterno. I risultati ottenuti hanno permesso di produrre un criterio di standardizzazione dei punteggi per la popolazione normale con tre valori indicativi di livelli fondamentali: 1) Livello critico (T > 65); 2) Livello a rischio (65 < T < 60); 3) Livello normale (T <60), ai quali corrispondono gradi decrescenti di deficit metacognitivi, sociali e di vissuti emotivi problematici. L'analisi fattoriale secondo il modello delle componenti principali con rotazione Varimax ha evidenziato per il SAC una struttura a tre fattori: 1) deficit metacognitivo-sociale ed emozioni dolorose; 2) emozioni di distacco-indifferenza; 3) emozioni di superiorità, con netta prevalenza del primo fattore su gli altri due. Dalla verifica della validità concorrente, per la quale è stato utilizzato il BFQ (Big Five Questionnaire) di Caprara, Barbaranelli e Borgogni (1993) sulle dimensioni della personalità normale, è emerso che laddove sono presenti caratteristiche normali della personalità, non si evidenziano deficit metacognitivi, deficit delle abilità sociali né problematiche emotive; per contro, laddove sono presenti deficit o problematiche emotive, emergono anomalie della personalità. Il SAC si può considerare un idoneo strumento per rilevare e indagare il senso di appartenenza e di condivisione, che costituisce un aspetto importante dell'esperienza del vivere d'ognuno
II questionario sul senso di appartenenza e di condivisione (SAC): costruzione e validazione dello strumento.
Carcione A;
2002-01-01
Abstract
E’ proposto un nuovo strumento per la quantificazione del senso di appartenenza e di condivisione (SAC). Il questionario è strutturato in tre aree essenziali: a) area delle abilità metacognitive (auto-riflessività e rappresentazione della mente altrui); b) area delle abilità sociali; e) area delle emozioni negative. Rispetto alle prime due l'obiettivo è la rilevazione di possibili deficit, rispetto alla terza l'obiettivo è la rilevazione dei vissuti emotivi coinvolti. Il SAC consta di n°90 items dei quali 20 sono per le scale di controllo: Lie e Frequency. Il processo di validazione ha visto la somministrazione a un campione di 230 soggetti del questionario ai fini di verificare l'attendibilità dello stesso sia nei termini di coerenza interna sia nei termini di stabilità temporale. La validità, invece, è stata stabilita sia rispetto alla validità di costrutto, sia relativamente alla validità rispetto a un criterio esterno. I risultati ottenuti hanno permesso di produrre un criterio di standardizzazione dei punteggi per la popolazione normale con tre valori indicativi di livelli fondamentali: 1) Livello critico (T > 65); 2) Livello a rischio (65 < T < 60); 3) Livello normale (T <60), ai quali corrispondono gradi decrescenti di deficit metacognitivi, sociali e di vissuti emotivi problematici. L'analisi fattoriale secondo il modello delle componenti principali con rotazione Varimax ha evidenziato per il SAC una struttura a tre fattori: 1) deficit metacognitivo-sociale ed emozioni dolorose; 2) emozioni di distacco-indifferenza; 3) emozioni di superiorità, con netta prevalenza del primo fattore su gli altri due. Dalla verifica della validità concorrente, per la quale è stato utilizzato il BFQ (Big Five Questionnaire) di Caprara, Barbaranelli e Borgogni (1993) sulle dimensioni della personalità normale, è emerso che laddove sono presenti caratteristiche normali della personalità, non si evidenziano deficit metacognitivi, deficit delle abilità sociali né problematiche emotive; per contro, laddove sono presenti deficit o problematiche emotive, emergono anomalie della personalità. Il SAC si può considerare un idoneo strumento per rilevare e indagare il senso di appartenenza e di condivisione, che costituisce un aspetto importante dell'esperienza del vivere d'ognunoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
IL QUESTIONARIO SUL SENSO DI APPARTENENZA.pdf
non disponibili
Dimensione
154.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
154.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.