In questo lavoro descriviamo gli schemi interpersonali disfunzionali correlati con due aspetti problematici strettamente interconnessi e spesso co-presenti nel disturbo narcisistico di personalità: dipendenza disfunzionale e scarsa agentività. Questi problemi non sono contemplati dalla nosografia, e la letteratura recente sul narcisismo non li analizza sistematicamente. Nella nostra analisi presentiamo alcuni frammenti di seduta di due diversi pazienti che rispondono ai criteri del disturbo narcisistico di personalità e ne studiamo gli schemi interpersonali utilizzando come griglia di lettura il CCRT, che individua una serie di elementi strutturali che compongono gli schemi stessi: l’Aspettativa interna o Desiderio del sé, una Rappresentazione di sé, una Rappresentazione delle Risposte dell’Altro all’Aspettativa, ed una Rappresentazione della risposta del sé alle risposte dell’altro. Alla luce di questa analisi descriviamo il ruolo che il terapeuta può acquisire agli occhi del paziente sulla base degli schemi che guidano la sua costruzione del mondo, ossia quali sono le rappresentazioni dell’altro che egli può incarnare per il paziente, e le potenziali azioni negative per il trattamento che egli può compiere di conseguenza, soprattutto nelle fasi iniziali della terapia. Infine forniamo alcune indicazioni sulle operazioni interiori e sugli interventi che il terapeuta deve compiere per facilitare nel paziente la strutturazione di schemi più adattativi

Schemi interpersonali nel disturbo narcisistico di personalità: la centralità della scarsa agentività e della dipendenza. Implicazioni per la relazione terapeutica

Carcione A;
2012-01-01

Abstract

In questo lavoro descriviamo gli schemi interpersonali disfunzionali correlati con due aspetti problematici strettamente interconnessi e spesso co-presenti nel disturbo narcisistico di personalità: dipendenza disfunzionale e scarsa agentività. Questi problemi non sono contemplati dalla nosografia, e la letteratura recente sul narcisismo non li analizza sistematicamente. Nella nostra analisi presentiamo alcuni frammenti di seduta di due diversi pazienti che rispondono ai criteri del disturbo narcisistico di personalità e ne studiamo gli schemi interpersonali utilizzando come griglia di lettura il CCRT, che individua una serie di elementi strutturali che compongono gli schemi stessi: l’Aspettativa interna o Desiderio del sé, una Rappresentazione di sé, una Rappresentazione delle Risposte dell’Altro all’Aspettativa, ed una Rappresentazione della risposta del sé alle risposte dell’altro. Alla luce di questa analisi descriviamo il ruolo che il terapeuta può acquisire agli occhi del paziente sulla base degli schemi che guidano la sua costruzione del mondo, ossia quali sono le rappresentazioni dell’altro che egli può incarnare per il paziente, e le potenziali azioni negative per il trattamento che egli può compiere di conseguenza, soprattutto nelle fasi iniziali della terapia. Infine forniamo alcune indicazioni sulle operazioni interiori e sugli interventi che il terapeuta deve compiere per facilitare nel paziente la strutturazione di schemi più adattativi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Schemi interpersonali nel disturbo narcisistico .pdf

non disponibili

Dimensione 703.65 kB
Formato Adobe PDF
703.65 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/1244
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact