La riscossione dell’imposta di registro si presenta come un momento fondamentale nella disciplina della registrazione degli atti. La trattazione è volta a illustrare le problematiche sottese alla riscossione dell’imposta di registro nelle distinte fasi del suo procedimento definendo contestualmente anche gli esatti ambiti applicativi del titolo della riscossione del Testo Unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro, ovvero degli articoli da 54 a 59 del TUR n. 131 del 1986. Pur se la materia non è stata interessata dalla concentrazione della riscossione nell’accertamento, D.L. 31 maggio 2010, n. 78 (convertito dalla legge 30 luglio 2010 n. 122) nell’applicazione dell’ingiunzione è stato rilevato un momento di vicinanza a tale nuova disciplina, o per meglio dire è come se essa fosse stata un suo precursore. Nell’analisi di una fattispecie piuttosto complessa, da richiedere un inquadramento sistematico, si deve, inoltre, tener conto degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinari che da sempre hanno contribuito a risolvere le antinomie esistenti in ordine all’individuazione delle fattispecie imponibili ed a innovare il rapporto tra le stesse.
La riscossione dell'imposta di registro: profili problematici e spunti ricostruttivi.
ICOLARI M
2018-01-01
Abstract
La riscossione dell’imposta di registro si presenta come un momento fondamentale nella disciplina della registrazione degli atti. La trattazione è volta a illustrare le problematiche sottese alla riscossione dell’imposta di registro nelle distinte fasi del suo procedimento definendo contestualmente anche gli esatti ambiti applicativi del titolo della riscossione del Testo Unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro, ovvero degli articoli da 54 a 59 del TUR n. 131 del 1986. Pur se la materia non è stata interessata dalla concentrazione della riscossione nell’accertamento, D.L. 31 maggio 2010, n. 78 (convertito dalla legge 30 luglio 2010 n. 122) nell’applicazione dell’ingiunzione è stato rilevato un momento di vicinanza a tale nuova disciplina, o per meglio dire è come se essa fosse stata un suo precursore. Nell’analisi di una fattispecie piuttosto complessa, da richiedere un inquadramento sistematico, si deve, inoltre, tener conto degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinari che da sempre hanno contribuito a risolvere le antinomie esistenti in ordine all’individuazione delle fattispecie imponibili ed a innovare il rapporto tra le stesse.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Riscossione imposta di registro.pdf
non disponibili
Dimensione
774.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
774.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

