Il saggio osserva il fenomeno dell’impatto della fiscalità digitale sul sistema tributario moderno, partendo da un adeguamento dei criteri tradizionali di collegamento tra soggetto e territorio, in particolare dai tentativi di ampliamento della nozione di stabile organizzazione. Con riferimento a tali tentativi un ruolo fondamentale nell’analisi è quello operato dall’Ocse, il quale al fine di evitare erosioni delle basi imponibili o localizzazioni di attività economiche in paesi a fiscalità privilegiata, ha caldamente promosso la formulazione di un nuovo criterio di collegamento tra l’attività d’impresa digitale e lo Stato titolare della potestà impositiva. Sicuri che la tassazione di queste nuove forme di ricchezza non si esaurisce con la previsione di un nuovo nexus ma occorre la rivisitazione del sistema tributario nel suo complesso, al momento è l’assenza di un consenso unanime ad impedire un’equa ripartizione del carico fiscale tra i diversi paesi investiti dall’obbligazione tributaria. Anche se la proposta americana di istituire una minimum global tax potrebbe rappresentare una svolta anche per l’Europa, allentando la disparità che si è venuta a creare tra imprese del digitale e quelle di altri settori

RESIDENZA FISCALE E STABILE ORGANIZZAZIONE NELL'ERA DELLA DIGITAL ECONOMY.

Icolari M
2021-01-01

Abstract

Il saggio osserva il fenomeno dell’impatto della fiscalità digitale sul sistema tributario moderno, partendo da un adeguamento dei criteri tradizionali di collegamento tra soggetto e territorio, in particolare dai tentativi di ampliamento della nozione di stabile organizzazione. Con riferimento a tali tentativi un ruolo fondamentale nell’analisi è quello operato dall’Ocse, il quale al fine di evitare erosioni delle basi imponibili o localizzazioni di attività economiche in paesi a fiscalità privilegiata, ha caldamente promosso la formulazione di un nuovo criterio di collegamento tra l’attività d’impresa digitale e lo Stato titolare della potestà impositiva. Sicuri che la tassazione di queste nuove forme di ricchezza non si esaurisce con la previsione di un nuovo nexus ma occorre la rivisitazione del sistema tributario nel suo complesso, al momento è l’assenza di un consenso unanime ad impedire un’equa ripartizione del carico fiscale tra i diversi paesi investiti dall’obbligazione tributaria. Anche se la proposta americana di istituire una minimum global tax potrebbe rappresentare una svolta anche per l’Europa, allentando la disparità che si è venuta a creare tra imprese del digitale e quelle di altri settori
2021
digital economy
stabile organizzazione
minimal global tax
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RESIDENZA-FISCALE-E-STABILE-ORGANIZZAZIONE-NELLERA-DELLA-DIGITAL-ECONOMY._Icolari_DAmelio (1).pdf

non disponibili

Dimensione 380.35 kB
Formato Adobe PDF
380.35 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/1391
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact