La disamina muove dal bisogno di una profonda riflessione del sistema tributario italiano dopo che la stagione della crisi, politica ma anche economica, ha sortito i suoi effetti sia sul rapporto mai paritario tra Amministrazione finanziaria e contribuente che sulla nozione di tributo. Pertanto oggetto diattenzionesonoper un verso le problematiche legate alla mancanza sia di un vero e paritario contraddittorio nell’azione tributaria, per cuil’Amministrazione fiscale spesso è in una posizione di intollerabile supremazia, sia di un vero coordinamento con il dirittopenale; per altro verso del bisogno di adeguare la nozione di tributo agli indirizzi che provengono dal giudice costituzionale.
Il fenomeno fiscale italiano al tempo della crisi delle concezioni giuridiche tradizionali
Icolari M
2018-01-01
Abstract
La disamina muove dal bisogno di una profonda riflessione del sistema tributario italiano dopo che la stagione della crisi, politica ma anche economica, ha sortito i suoi effetti sia sul rapporto mai paritario tra Amministrazione finanziaria e contribuente che sulla nozione di tributo. Pertanto oggetto diattenzionesonoper un verso le problematiche legate alla mancanza sia di un vero e paritario contraddittorio nell’azione tributaria, per cuil’Amministrazione fiscale spesso è in una posizione di intollerabile supremazia, sia di un vero coordinamento con il dirittopenale; per altro verso del bisogno di adeguare la nozione di tributo agli indirizzi che provengono dal giudice costituzionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
articolo su rivista brasiliana.pdf
non disponibili
Dimensione
287.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
287.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.