L’individuazione e la costruzione della buona amministrazione e dei principi di diritto comune applicabilianche al procedimento tributario costituisce da sempre il nucleo centrale dello studio del rapporto tra contribuentee Amministrazione finanziaria. Ciò, essenzialmente, per dare impulso al regolare svolgimento dell’azione tributariae favorire la fiducia fra le parti. In un’ottica protesa a coniugare in una sintesi costituzionalmente apprezzabileragioni di tutela e ragioni di efficacia e effettività, il saggio, dopo l’analisi dell’evoluzione del contraddittorio, basatasull’elaborazione offerta dalla giurisprudenza interna ed europea, si sofferma sul ruolo dell’istituto della conoscenzadegli atti. Anche nella prospettiva di prevenire il contenzioso, affronta, infine, la disciplina della compliance con lapeculiarità di rileggere negli strumenti di soft law che li prevedono una fonte finalizzata a evitare l’elusione, ancheinternazionale, aggirando gli ostacoli legati al principio europeo dell’unanimità in materia fiscale ed assicurandol’uniformità dei comportamenti.
Il principio di buona amministrazione e il procedimento tributario: un binomio possibile?
Icolari M
2023-01-01
Abstract
L’individuazione e la costruzione della buona amministrazione e dei principi di diritto comune applicabilianche al procedimento tributario costituisce da sempre il nucleo centrale dello studio del rapporto tra contribuentee Amministrazione finanziaria. Ciò, essenzialmente, per dare impulso al regolare svolgimento dell’azione tributariae favorire la fiducia fra le parti. In un’ottica protesa a coniugare in una sintesi costituzionalmente apprezzabileragioni di tutela e ragioni di efficacia e effettività, il saggio, dopo l’analisi dell’evoluzione del contraddittorio, basatasull’elaborazione offerta dalla giurisprudenza interna ed europea, si sofferma sul ruolo dell’istituto della conoscenzadegli atti. Anche nella prospettiva di prevenire il contenzioso, affronta, infine, la disciplina della compliance con lapeculiarità di rileggere negli strumenti di soft law che li prevedono una fonte finalizzata a evitare l’elusione, ancheinternazionale, aggirando gli ostacoli legati al principio europeo dell’unanimità in materia fiscale ed assicurandol’uniformità dei comportamenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rivista Corte dei conti fasc. 1-2023 (1).pdf
non disponibili
Dimensione
5.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.