This work describes Six Sigma project that aimed to optimize the induction and exhaust air flows of a high specific power engine, in order to increase the power. Initially it has been developed a physical analysis of the problem that has carried out the description of the phenomenon and the drawing up of Operational Definitions. It is studied a Measurement System Analysis (MSA) in order to verify the reliability of the data and, therefore, to plan a data collection to create a complete database of all engine configurations of the last years, characterized by geometric parameters of combustion chamber/ports/valves (in induction and exhaust). Subsequently it has been executed regression and DOE models about induction and exhaust, in order to create mathematical models to satisfy statistical goodness and physical significance in order to characterize the optimal configurations.

Il presente lavoro riguarda un progetto Sei Sigma che mira ad ottimizzare i flussi di aria in aspirazione e scarico di un motore ad alta potenza specifica per incrementare la potenza erogata. Inizialmente è stata condotta un’analisi fisica del problema che ha portato alla descrizione del fenomeno e alla stesura di Definizioni Operative. E’ stato effettuato uno studio MSA per verificare l’attendibilità dei dati e, quindi, pianificata una raccolta dati che ha portato alla creazione di un database completo di tutte le configurazioni motore degli ultimi anni, caratterizzate da parametri geometrici di camera/condotti/ valvole, sia di aspirazione che di scarico. Successivamente sono state eseguite regressioni in aspirazione e scarico, e applicazioni DOE in grado di creare modelli matematici per coniugare bontà statistica e significatività fisica al fine di individuare le configurazioni ottimali.

Applicazione della metodologia Sei Sigma alla ottimizzazione fluidodinamica dei condotti di aspirazione e scarico di un motore ad elevata potenza specifica

Arcidiacono G;Citti P;
2006-01-01

Abstract

This work describes Six Sigma project that aimed to optimize the induction and exhaust air flows of a high specific power engine, in order to increase the power. Initially it has been developed a physical analysis of the problem that has carried out the description of the phenomenon and the drawing up of Operational Definitions. It is studied a Measurement System Analysis (MSA) in order to verify the reliability of the data and, therefore, to plan a data collection to create a complete database of all engine configurations of the last years, characterized by geometric parameters of combustion chamber/ports/valves (in induction and exhaust). Subsequently it has been executed regression and DOE models about induction and exhaust, in order to create mathematical models to satisfy statistical goodness and physical significance in order to characterize the optimal configurations.
2006
Il presente lavoro riguarda un progetto Sei Sigma che mira ad ottimizzare i flussi di aria in aspirazione e scarico di un motore ad alta potenza specifica per incrementare la potenza erogata. Inizialmente è stata condotta un’analisi fisica del problema che ha portato alla descrizione del fenomeno e alla stesura di Definizioni Operative. E’ stato effettuato uno studio MSA per verificare l’attendibilità dei dati e, quindi, pianificata una raccolta dati che ha portato alla creazione di un database completo di tutte le configurazioni motore degli ultimi anni, caratterizzate da parametri geometrici di camera/condotti/ valvole, sia di aspirazione che di scarico. Successivamente sono state eseguite regressioni in aspirazione e scarico, e applicazioni DOE in grado di creare modelli matematici per coniugare bontà statistica e significatività fisica al fine di individuare le configurazioni ottimali.
Ce (Coefficiente di efflusso)
MSA
DMAIC
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AIAS_Applicazione della metodologia Sei Sigma....pdf

non disponibili

Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/1831
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact