This paper presents the results of an online survey among teachers from primary to high school on the topic of distance learning during the COVID-19 pandemic. The Survey on Distance Learning was conducted at national level, through an online questionnaire, CAWI technique, from the 3rd of April to the 7th of May 2020, collecting 1197 valid questionnaires. The analysis investigates the role of school contexts in determining the impacts both on teachers’ working conditions and on the students’ inequalities to affirm their right to education. In particular, the following factors are considered: role of the teachers’ participation, training and technological tools. The survey has been promoted by FLC-CGIL (Federation of Knowledge Workers) and realized in collaboration with Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Università di Teramo, Laboratorio LO-Lavoro e organizzazioni del Dipartimento di Scienze sociali ed economiche dell’Università degli studi di Roma «La Sapienza».

L’articolo presenta i risultati di un’indagine rivolta ai docenti delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria, in merito alla didattica a distanza attuata durante la fase emergenziale della pandemia di COVID-19. L’Indagine è stata condotta su tutto il territorio nazionale, con questionario online, tecnica CAWI, dal 3 aprile al 7 maggio 2020, con 1197 questionari validi. L’analisi approfondisce il ruolo dei contesti scolastici nel determinare gli impatti sia sulle condizioni di lavoro dei docenti che sulle disuguaglianze di accesso al diritto di istruzione da parte degli studenti. In particolare, sono considerati i seguenti fattori intervenienti: il ruolo delle possibilità di partecipazione dei docenti, la formazione ricevuta e la disponibilità di strumenti tecnologici. L’indagine è stata promossa dalla FLC-CGIL (Federazione Lavoratori della Conoscenza) e condotta in collaborazione con Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Università di Teramo e Laboratorio LO-Lavoro e organizzazioni del Dipartimento di Scienze sociali ed economiche dell’Università degli Studi di Roma «La Sapienza».

La didattica a distanza durante la pandemia di COVID-19: il lavoro dei docenti e la diversità dei contesti scolastici

Toscano Emanuele
2021-01-01

Abstract

This paper presents the results of an online survey among teachers from primary to high school on the topic of distance learning during the COVID-19 pandemic. The Survey on Distance Learning was conducted at national level, through an online questionnaire, CAWI technique, from the 3rd of April to the 7th of May 2020, collecting 1197 valid questionnaires. The analysis investigates the role of school contexts in determining the impacts both on teachers’ working conditions and on the students’ inequalities to affirm their right to education. In particular, the following factors are considered: role of the teachers’ participation, training and technological tools. The survey has been promoted by FLC-CGIL (Federation of Knowledge Workers) and realized in collaboration with Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Università di Teramo, Laboratorio LO-Lavoro e organizzazioni del Dipartimento di Scienze sociali ed economiche dell’Università degli studi di Roma «La Sapienza».
2021
L’articolo presenta i risultati di un’indagine rivolta ai docenti delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria, in merito alla didattica a distanza attuata durante la fase emergenziale della pandemia di COVID-19. L’Indagine è stata condotta su tutto il territorio nazionale, con questionario online, tecnica CAWI, dal 3 aprile al 7 maggio 2020, con 1197 questionari validi. L’analisi approfondisce il ruolo dei contesti scolastici nel determinare gli impatti sia sulle condizioni di lavoro dei docenti che sulle disuguaglianze di accesso al diritto di istruzione da parte degli studenti. In particolare, sono considerati i seguenti fattori intervenienti: il ruolo delle possibilità di partecipazione dei docenti, la formazione ricevuta e la disponibilità di strumenti tecnologici. L’indagine è stata promossa dalla FLC-CGIL (Federazione Lavoratori della Conoscenza) e condotta in collaborazione con Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Università di Teramo e Laboratorio LO-Lavoro e organizzazioni del Dipartimento di Scienze sociali ed economiche dell’Università degli Studi di Roma «La Sapienza».
distance learning
pandemic
teachers
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ESR 39.2021.1 098 - Di Nunzio + Pedaci + Pirro + Toscano, 2021.pdf

non disponibili

Dimensione 294.98 kB
Formato Adobe PDF
294.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/239
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact