Nel saggio viene presa in esame la raccolta di saggi di Augusto Del Noce dal titolo "Filosofi dell’esistenza e della libertà": in essa i curatori (Francesco Mercadante e Bernardino Casadei) hanno selezionato i più significativi contributi storiografici di Del Noce sui fondamenti metafisici dell’esistenza umana e del libero arbitrio. Il volume costituisce una sorta di tripode nel quale i numerosi saggi editi dall'autore in miscellanee e riviste vengono accorpati in tre sezioni, corrispondenti a tre differenti aree geografiche e culturali, la Russia, la Francia e l’Italia. Nel nostro saggio vengono analizzati gli scritti dedicati da Del Noce ai suoi maestri di pensiero (Cosmo, Vidari, Faggi, Juvalta, Mazzantini, Martinetti) e compagni di strada (Castelli, Rensi, Capograssi, Pareyson). L’itinerario intellettuale delnociano viene quindi esaminato a partire dai suoi punti di riferimento filosofici, dagli autori che egli ha conosciuto personalmente e che hanno più inciso nella formazione stessa del suo pensiero. La seconda parte e terza parte del nostro saggio verte sugli studi dedicati da Del Noce ai più emblematici filosofi francesi e russi che hanno posto la loro attenzione sulle tematiche morali dell’esistenza e della libertà. Si tratta di autori come Lequier, Renouvier, Simone Weil, Lavelle, Špir e Šestov: essi possono essere considerati i maestri spirituali di Del Noce, gli intellettuali con i quali egli ha avvertito l’esigenza di un puntuale confronto critico.

Esistenza e libertà: maestri e compagni di strada di Augusto Del Noce

VALENTINI T
2012-01-01

Abstract

Nel saggio viene presa in esame la raccolta di saggi di Augusto Del Noce dal titolo "Filosofi dell’esistenza e della libertà": in essa i curatori (Francesco Mercadante e Bernardino Casadei) hanno selezionato i più significativi contributi storiografici di Del Noce sui fondamenti metafisici dell’esistenza umana e del libero arbitrio. Il volume costituisce una sorta di tripode nel quale i numerosi saggi editi dall'autore in miscellanee e riviste vengono accorpati in tre sezioni, corrispondenti a tre differenti aree geografiche e culturali, la Russia, la Francia e l’Italia. Nel nostro saggio vengono analizzati gli scritti dedicati da Del Noce ai suoi maestri di pensiero (Cosmo, Vidari, Faggi, Juvalta, Mazzantini, Martinetti) e compagni di strada (Castelli, Rensi, Capograssi, Pareyson). L’itinerario intellettuale delnociano viene quindi esaminato a partire dai suoi punti di riferimento filosofici, dagli autori che egli ha conosciuto personalmente e che hanno più inciso nella formazione stessa del suo pensiero. La seconda parte e terza parte del nostro saggio verte sugli studi dedicati da Del Noce ai più emblematici filosofi francesi e russi che hanno posto la loro attenzione sulle tematiche morali dell’esistenza e della libertà. Si tratta di autori come Lequier, Renouvier, Simone Weil, Lavelle, Špir e Šestov: essi possono essere considerati i maestri spirituali di Del Noce, gli intellettuali con i quali egli ha avvertito l’esigenza di un puntuale confronto critico.
2012
978-88-88812-34-2
Augusto Del Noce
Filosofia cristiana
Esistenzialismo
Piero Martinetti
Umberto Cosmo
Carlo Mazzantini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ESISTENZA E LIBERTà - MAESTRI E COMPAGNI DI STRADA DI AUGUSTO DEL NOCE - VALENTINI.pdf

non disponibili

Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/290
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact